lunedì, 5 Maggio, 2025
Attualità

Panetta alla Riunione ADB:.”Il protezionismo è una minaccia alla prosperità”

In un mondo attraversato da tensioni geopolitiche crescenti e da un clima economico globale sempre più instabile, l’appello del Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, alla 58ª Riunione Annuale del Consiglio dei Governatori della Banca Asiatica di Sviluppo assume i contorni di un monito, ma anche di una visione: “Il futuro che stiamo costruendo richiede coraggio, apertura e collaborazione. Il protezionismo rischia di annientare i progressi faticosamente raggiunti in decenni di integrazione economica”. Nel suo intervento di apertura a Manila, Panetta ha messo in guardia contro i rischi di un ritorno alle politiche economiche chiuse e isolazioniste, proprio in un momento in cui il mondo ha bisogno di coesione per affrontare sfide comuni come il cambiamento climatico, l’instabilità finanziaria, la sicurezza alimentare e le disuguaglianze crescenti. “Dobbiamo guardarci da pericolosi passi indietro che potrebbero mettere a repentaglio i successi duramente conquistati negli ultimi decenni”, ha affermato il governatore. Panetta ha ricordato come l’apertura al commercio internazionale abbia rappresentato una leva decisiva di sviluppo e inclusione sociale: ha ridotto le disuguaglianze, fatto uscire centinaia di milioni di persone dall’estrema povertà e contribuito a rafforzare l’interconnessione delle economie globali.

L’esempio asiatico

Panetta ha citato Asia e Pacifico come aree emblematiche di ciò che l’integrazione può generare: “Sono stati conseguiti notevoli progressi nella riduzione della povertà attraverso una maggiore partecipazione al commercio internazionale e una graduale ascesa nella scala del valore aggiunto”. Solo nel 2024, ha ricordato, l’Asia ha contribuito per circa il 60% alla crescita globale, una cifra che da sola testimonia il dinamismo e il ruolo trainante della regione nel nuovo ordine economico mondiale.
Panetta ha quindi sottolineato che i traguardi raggiunti in Europa e nel mondo – dallo sviluppo dello Stato sociale all’infrastruttura dei pagamenti, dalla crescita inclusiva alla stabilità macroeconomica – sono frutto di un lungo periodo di pace e cooperazione.
“Sono stati decenni di progresso senza precedenti nella cooperazione internazionale e nell’integrazione economica, che hanno promosso prosperità, stabilità e sviluppo in tutto il mondo”, ha detto.È il cosiddetto dividendo di pace: un’eredità che oggi appare più fragile, e che rischia di sgretolarsi se il dialogo tra i Paesi dovesse cedere il passo a nuovi conflitti commerciali o militari.

L’ispirazione di Marco Polo

A chiusura del suo intervento, il governatore ha scelto un’immagine potente, simbolica e profondamente europea: Marco Polo. Il giovane mercante veneziano che nel 1271 attraversò il continente per giungere fino in Cina, divenendo consigliere del Khan e uno dei primi ambasciatori culturali tra Oriente e Occidente. “Lasciamoci guidare, oggi, dallo spirito di Marco Polo, che attraversò non solo i confini della geografia, ma anche quelli dell’immaginazione”, ha detto Panetta. Citandolo: “Volevo scoprire, e la volontà fu più forte della paura”, ha esortato i presenti a riscoprire il valore della curiosità, della cooperazione, dell’apertura mentale ed economica.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

I cardinali pronti al Conclave. Tra i nomi più indicati gli italiani Parolin e Zuppi. Arborelius: forse è il momento di un Papa africano o asiatico

Giuseppe Lavitola

Confcooperative festeggia 80 anni. Gardini: sei milioni di posti di lavoro, sviluppo, sociale e sostegni alle imprese

Maurizio Piccinino

Elezioni Comunali: Ianeselli riconfermato a Trento, ballottaggio a Bolzano. Crolla l’affluenza

Chiara Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.