sabato, 3 Maggio, 2025
Flash

L’Istituto di Istruzione Superiore di Bassano Romano inaugura l’Ambasciata della Giustizia e della Parola

Sarà una data da ricordare quella di lunedì 5 maggio per l’Istituto di Istruzione Superiore di Bassano Romano. Alle ore 10:15, presso la sala conferenze del plesso di San Vincenzo, avrà luogo l’inaugurazione ufficiale dell’Ambasciata della Giustizia e della Parola, un nuovo presidio simbolico promosso dal Parlamento della Legalità Internazionale, che continua a diffondere su tutto il territorio nazionale – e non solo – i valori fondamentali della giustizia, della pace e del dialogo.

A presiedere l’importante cerimonia saranno Niccolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, e Salvatore Sardisco, Vicepresidente instancabile e artefice del dialogo costruttivo con la dirigenza scolastica e il corpo docente. La nascita di questa Ambasciata rappresenta l’ennesimo frutto del loro impegno quotidiano volto alla costruzione di una società fondata sul rispetto e sulla legalità.

Saranno inoltre presenti: Dott.ssa Maria Luisa Iaquinta, Dirigente Scolastica dell’I.I.S. di Bassano Romano; Dott. Roberto D’Amico, Vice Questore della Polizia di Stato e attuale capo di Gabinetto di Viterbo; Dott.ssa Itala Di Guida, assistente capo e coordinatrice della Legalità per la provincia di Viterbo; Prof.ssa Linda Salini, referente del progetto Legalità e collaboratrice del Parlamento della Legalità Internazionale.

Un caro e sentito ringraziamento del Presidente Niccolò Mannino va alla professoressa Linda Salini, per la sua preziosa collaborazione e dedizione al progetto, alla dirigente scolastica Maria Luisa Iaquinta, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, e a Salvatore Sardisco, per la sua straordinaria capacità di costruire ponti tra istituzioni e territorio.

«L’Ambasciata della Giustizia e della Parola che nasce è una luce che si accende contro l’ombra dell’indifferenza – ha dichiarato Mannino – A Bassano Romano tenteremo di coltivare un terreno fertile di cuori, intelligenze e passione educativa, dove la legalità non è solo insegnata, ma vissuta ogni giorno».

Alla voce del Presidente si unisce quella del Vicepresidente Salvatore Sardisco, che ha voluto sottolineare: «Ogni Ambasciata che inauguriamo è un seme piantato nel cuore di una comunità viva. A Bassano Romano ci interfacceremo con educatori coraggiosi, studenti sensibili e istituzioni pronte ad agire. Questa è la vera legalità: costruire luoghi dove la parola prende il posto del silenzio e la giustizia diventa quotidianità. Un grazie sincero a chi ha creduto con noi in questo sogno concreto».

Con questo nuovo presidio, il Parlamento della Legalità Internazionale rinnova il suo impegno a favore dei giovani, nella convinzione che solo attraverso la cultura della parola, del confronto e del rispetto si possa costruire un futuro di vera giustizia.

di Leonardo Lamberto Scaglione

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Vent’anni nel segno di Giovanni Paolo II: a Roma il prestigioso premio internazionale

Redazione

UGL PSA: Festa della partecipazione a Rieti!

Redazione

“Comunicare l’Emergenza, costruire la prevenzione: Istituzioni e cittadini alleati per un futuro sicuro”

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.