venerdì, 2 Maggio, 2025
Flash

Vent’anni nel segno di Giovanni Paolo II: a Roma il prestigioso premio internazionale

Nel ventennale del ritorno al Padre Celeste del Santo Pontefice Giovanni Paolo II, la ventunesima edizione del “Premio Internazionale Giovanni Paolo II”, pensato dal M° Espedito DE MARINO, noto musicologo internazionale, ed organizzato dall’Associazione Socioculturale ad Indirizzo Artistico “AGLAIA”, presieduta dallo stesso De Marino, per ricordare e promuovere nella società le celestiali virtù del Papa “venuto da lontano”, approda nel cuore della cristianità, a due passi dalla Basilica del Principe degli Apostoli.

Sarà la prestigiosa Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria ad ospitare, il prossimo 3 maggio, la cerimonia di conferimento dell’ambito riconoscimento ad alcune tra le più belle figure che si sono distinte nelle loro “azioni per la tutela e la promozione della Sacralità della Vita in armonia con i principi cristiani della Chiesa Cattolica”.

La cerimonia, che sarà aperta da una commemorazione dell’amatissimo Papa Francesco, sarà condotta dalla nota giornalista televisiva RAI Carmen DI STASIO.

Il Premio, di elevato significato morale, è andato nelle precedenti edizioni ad eminenti personalità, a cominciare dai romani Pontefici Benedetto XVI e Francesco, tra le quali i Cardinali Raffaele MARTINO (2008), Ersilio TONINI (2009), Crescenzio SEPE (2009), Agostino VALLINI (2010), Pierbattista PIZZABALLA (2016) e Stanislaw DZIWSZ (2022); Fra Francesco PATTON Ofm, Padre Custode di Terra Santa e Guardiano del Santo Monte Sion (2016); Mons. Levon Boghos ZEKIYAN, Arcivescovo di Istanbul (2017); Mons. Francesco MORAGLIA, Patriarca di Venezia (2018); il Sen. Giulio ANDREOTTI (2008); Vera BABOUN, Sindaco di Betlemme (2016); il Dr. Luca ZAIA, Presidente Regione Veneto (2018); il Prof. Giulio TARRO, noto virologo (2013); il Dr. Marcello BEDESCHI,membro del Pontificio Consiglio per i Laici (2021), gli olimpionici Giuseppe e Carmine ABBAGNALE (2005); i soprani Katia RICCIARELLI e Cecilia GASDIA (2007); i cantanti Angela LUCE (2011) e Nino BUONOCORE (2006); l’attore Carlo CROCCOLO (2005).

Questa volta, il Comitato d’Onore, Scientifico e Culturale del “Premio Internazionale Giovanni Paolo II”, presieduto dal Cav. Uff. Gen. Dr. Francesco LUPO, coadiuvato dal Comm. Gianni BORDIN e dall’Avv. Antonio FRONCILLO, ha designato il prestigioso riconoscimento a Mons. Riccardo Luca GUARIGLIA (Abate Ordinario del Santuario Abbazia di Montevergine); a Mons. Giuseppe ANDRICH (Vescovo Emerito di Belluno; a Padre Antonio LOPEZ FONSECA (Parroco della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù della città di Arapica – Brasile); all’On. le Marina MARCHETTO ALIPRANDI (Commissione Agricoltura Camera dei Deputati); al Prof. Giuseppe ACOCELLA (Magnifico Rettore dell’Università Giustino Fortunato – Benevento); al Dr. Antonio MARINO (Sindaco di Aquara); al Maestro Renzo ARBORE;  alla giornalista Dr.ssa Lorena BIANCHETTI; all’Avv. Anna IERVOLINO (Direttore Generale dell’Azienda. Ospedaliera Dei Colli); al Gen. Niccolò POLLARI (già Direttore del SISMI e Consigliere di Stato); al Gen. Stefano REGA (Direttore Ufficio Centrale del Bilancio Ministero della Difesa); al Gen. Salvatore D’ARPA (Comandante Reparto tecnico-logistico a amministrativo Istituti di Formazione GdF); al Lgt.cs Alfonso BOLOGNESI (Benemerito dell’Arma dei Carabinieri); al Dr. Nello de MARTINO (Docente e giornalista); al Prof. Francesco CORCIONE (Pres. Emerito Società di Chirurgia Italiana); al Prof. Alessio FASANO (Direttore Reparto di Gastroenterologia Pediatrica al Massachusetts General Hospital di Boston); al Prof. Alfonso FIORELLI (Chirurgo Toracico); al Dr. Antonio VARONE (Archeologo); al Dr. Giovanni SAVIGNANO (Radiologo); alla Dr.ssa Pia LAURI CAPRI (Stilista); al Signor Benedetto PERRINO (Imprenditore della ristorazione e del wedding); al Signor Alfonso FIUMARELLA (Imprenditore agricolo);  alla PRO LOCO di S. Valentino Torio.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

UGL PSA: Festa della partecipazione a Rieti!

Redazione

“Comunicare l’Emergenza, costruire la prevenzione: Istituzioni e cittadini alleati per un futuro sicuro”

Redazione

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto: un passato che ancora uccide, un futuro che dobbiamo proteggere

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.