lunedì, 28 Aprile, 2025
Attualità

Cna, dazi e nuovi mercati. Costantini incontra delegazione dell’Oman: comune interesse per lo sviluppo delle Pmi

La Confederazione: ora instaurare partnership tra i due Paesi

Nuovi orizzonti e nuove rotte per la Confederazione nazionale degli artigiani, che punta a diversificare i mercati per parare il colpo dei dazi USA. A darne notizia è la stessa Cna, che spiega in una nota, come il presidente nazionale Dario Costantini, accompagnato dal direttore della divisione economica della Confederazione, Claudio Giovine, ha ricevuto una delegazione dell’Autorità delle piccole e medie imprese del sultanato dell’Oman.

I dirigenti dell’Oman

La delegazione omanita, guidata dalla presidente dell’Autorità, sua Eccellenza Halima bint Rashid al-Zari, era costituita da: Sayyd Mazin Al-Busaidi, vicepresidente; Abdulaziz Al-Barasdi, capo dell’Ufficio della presidente; Mane’ Al-Shehi; Iman Hamdan Sulaiman Al-Wahaibi e dalla funzionaria diplomatica dell’ambasciata dell’Oman a Roma.

La nuova partnership

“La Confederazione nazionale degli artigiani a seguito dei dazi introdotti dagli Usa, sta intensificando gli incontri con molti Paesi extraeuropei, come l’Egitto, la Colombia, l’India, gli Emirati Arabi, con l’obiettivo di sostenere le piccole e medie imprese nell’apertura a nuovi mercati internazionali”, ha sottolineato Costantini. “Confido che, a partire da questo incontro, potremo instaurare una partnership tra i nostri Paesi”.

Valorizzare l’artigianato omaniti

“Il nostro obiettivo è valorizzare le piccole imprese e l’artigianato omaniti. È per questo motivo che siamo interessati a visitare imprese italiane e conoscere le attività della Confederazione riguardo la formazione, i servizi offerti alle imprese associate e il credito per gli artigiani e piccoli imprenditori”, ha affermato Rashid al-Zari, che ha poi concluso il suo intervento invitando la Confederazione alla più importante mostra sull’artigianato omanita che si terrà a gennaio 2026.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Italia digitale: +2,5% di famiglie online, +2,2% di acquirenti web rispetto al 2023

Anna Garofalo

Conclave al via il 7 maggio: i cardinali fissano la data

Antonio Marvasi

Coldiretti: “La sicurezza in agricoltura sia una priorità culturale, non solo tecnologica”

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.