sabato, 19 Aprile, 2025
Attualità

Expo 2025. Tajani: sistema Paese e del Made in Italy nella regione dell’Asia-Pacifico

Osaka. Dopo l’inaugurazione convegno con Confcommercio. Garosci: l’export extra Ue

Aperto ufficialmente il Padiglione Italia a Expo 2025. Progettato dallo Studio di Architettura MCA-Mario Cucinella Architects, il Padiglione è incentrato sul tema “L’Arte Rigenera la Vita” e si ispira alla Città Ideale del Rinascimento con il teatro, il portico, la piazza, il giardino, luoghi tipici dell’identità urbana e sociale delle nostre città. Tutti elementi utili per iniziare una riflessione utile a “Progettare la società del futuro per le nostre vite”, tema generale di Expo 2025 Osaka. Quest’ultima rappresenta una grande opportunità per l’internazionalizzazione delle imprese italiane e un’occasione per ribadire la centralità dei rapporti tra Italia e Giappone, già rinforzati dal partenariato strategico firmato dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e dalla recente visita del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Tajani: opportunità unica
Per il Vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, “Ii Padiglione Italia è una vetrina internazionale per la promozione integrata del Sistema Paese e del Made in Italy nella regione dell’Asia-Pacifico e nel mondo. La presenza del nostro Paese all’Expo 2025 Osaka è un’opportunità unica per favorire l’internazionalizzazione delle nostre imprese, l’export e l’attrazione di investimenti, oltre che la valorizzazione delle tecnologie e dell’eccellenza artigianale italiana”.

Asia-Pacifico, l’export extra Ue

Alla cerimonia hanno partecipato anche l’ambasciatore Mario Vattani, commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, e monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto per l’Evangelizzazione e Commissario Generale del Padiglione della Santa Sede a Expo 2025 Osaka, ospitato per la prima volta nella storia dell’Expo all’interno del Padiglione Italia con una sezione dedicata. Nel corso della giornata è stato presentato il “Focus Asia-Pacifico” del Piano d’Azione per l’Export nei mercati Extra Ue ad alto potenziale, con l’intervento di Riccardo Garosci, vicepresidente di Confcommercio con delega a Internazionalizzazione e commercio estero.

Nuovo protocollo d’intesa

Il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 a Osaka e Confcommercio–Imprese per l’Italia hanno siglato un protocollo d’intesa per favorire la partecipazione delle piccole e medie imprese italiane all’Esposizione Universale di Osaka. “L’accordo mira, in particolare”, spiega Confcommercio, “a promuovere opportunità di collaborazione internazionale per le imprese del commercio, dei servizi, del turismo e della logistica, in linea con i temi del Padiglione Italia. “Il Sistema Italia che portiamo a Expo 2025 Osaka si arricchisce della partnership con Aice e Confcommercio, che a maggio saranno protagonisti in Giappone di una missione per promuovere l’internazionalizzazione delle imprese insieme alla Camera di Commercio Italiana a Tokyo”, ha dichiarato Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka. “Si tratta di un appuntamento di grande rilievo, dedicato allo sviluppo di attività imprenditoriali con incontri B2B che vede il coinvolgimento dei principali stakeholder impegnati nella promozione del Made in Italy. Una missione inter-istituzionale che testimonia la volontà di rafforzare l’immagine del nostro Paese sul palcoscenico globale di Expo e nel mondo”.

Sangalli: luogo di incontro e cultura

Per il Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, “in continuità con Expo Milano 2015 e la successiva Expo Dubai, il terziario di mercato italiano rappresentato da Confcommercio, partecipa alle grandi manifestazioni come l’Esposizione universale. Padiglione Italia sarà luogo di incontro di culture diverse e di presentazione delle migliori realtà imprenditoriali, a partire dalla filiera turistica, che il nostro Paese propone al mondo intero”. Confcommercio, tra le maggiori organizzazioni di rappresentanza d’impresa in Europa, promuove l’internazionalizzazione delle imprese attraverso Alice (Associazione Italiana Commercio Estero).

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Il Ponte sullo Stretto con belvedere e cannocchiali sui due piloni per attrazioni turistiche

Domenico Turano

Migranti, Mattarella: “No all’illegalità, ma senza voltare le spalle alla vita umana”

Chiara Catone

Trump: “Accordo con l’Ue al 100%”. Meloni: “Costruiamo insieme il futuro dell’Occidente”

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.