Che cosa è e a cosa serve l’estero vicino? Penso che in molti abbiano sentito l’espressione” estero vicino”.
Penso comunque sia utile capire concretamente perché anche le piccole potenze hanno necessità di avere una influenza nel cd. estero vicino.
Prendiamo ad esempio l’Italia. Fino a tutta la prima Repubblica l’Italia esercitava una forte influenza sui balcani, Albania compresa,e sulla Libia. Non va confuso con le relazioni amichevoli che pure avevamo con il mondo arabo e contemporaneamente con Israele.
Era il cd. “Neoatlantismo” di cui Fanfani e Mattei furono i pilastri.
Il rischi di un vuoto geopolitico
Il Neoatlantismo aveva una portata molto più ampia (ossia una politica estera con un certo grado di autonomia), ma aveva come presupposto l’estero vicino. In sostanza una cintura di Paesi immediatamente limitrofi in grado di assorbire eventuali crisi, avere corsie preferenziali economiche e influenza politica nell’ abito delle strategie globali.
Per darvi un’idea, l’Italia voleva che la Jugoslavia rimanesse unità. Quando una delegazione (credo croata o bosniaca) andò negli USA per chiedere l’autonomia, gli americani risposero “dovete parlare con l’Italia”. Quando si incontrarono con l’allora Ministro degli Esteri De Michelis questo gli rispose “Nessun problema, ma dovete scegliervi un altro continente”.
Dalla Libia “amica” alla Turchia e Russia
Ancora la Libia, per fare un esempio molto sentito, ossia l’immigrazione. Il colonnello Gheddafi, messo al potere all’epoca grazie anche a un capolavoro politico di Andreotti, gestiva la quarta sponda italiana. Un dittatore, ma tutelava i nostri interessi. I flussi migratori provenienti dall’ Africa sub sahariana in larga parte venivano assorbiti nella forza lavoro libica. Ora la rotta migratoria è sempre la stessa, ma non c’è più la Libia e al nostro posto ci sono Turchia e Russia. Senza parlare di petrolio e altri vantaggi.
Di questo estero vicino non ci rimane nulla e sarà molto difficile, in alcuni casi impossibile recuperare posizioni.
Oggi la realtà è che rischiamo di avere una base navale russa in Libia, l’Albania è nella sfera di Influenza Turca e i Balcani sono nuovamente una polveriera pronta ad esplodere… e sono i nostri immediati vicini a sud ed ad est.