lunedì, 7 Aprile, 2025
Salute

Nel mondo ogni giorno quasi 13.100 bambini sotto i cinque anni muoiono per cause prevenibili

Nel mondo, ogni giorno quasi 13.100 bambini sotto i cinque anni muoiono per cause prevenibili, come polmonite, diarrea, malaria, malnutrizione o complicanze neonatali. In contesti colpiti da guerre, disastri ambientali o crisi economiche, la salute dei più piccoli è la prima a essere compromessa. Basti pensare al Sudan, dove il collasso del sistema sanitario sta mettendo a rischio la sopravvivenza di milioni di minori, o a Gaza, dove bambini feriti, malati o denutriti non riescono ad accedere a cure basilari. Sebbene in Italia, grazie al Servizio sanitario nazionale, il tasso di mortalità infantile sia tra i più bassi al mondo, le disuguaglianze sanitarie tra i bambini stanno crescendo. Oltre 1,3 milioni di minori vivono in povertà assoluta, una condizione che incide pesantemente sulla possibilità di curarsi. Nel 2023, secondo i dati Istat, il 7,6% della popolazione italiana ha rinunciato a curarsi, contro il 6,3% del 2019. Tra quelli che hanno rinunciato alle cure, il 4,2% lo ha fatto per motivi economici. Lo afferma Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, che si celebra oggi. Un momento importante per ricordare che la salute è un diritto umano fondamentale, sancito dalla nostra Costituzione e dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia. Ma oggi, in Italia e nel mondo, questo diritto è lontano dall’essere garantito a tutti, soprattutto ai bambini. Particolarmente critica la situazione della salute mentale. I dati dell’Istituto Superiore di Sanità mostrano che tra il 2019 e il 2022 i disturbi del comportamento alimentare tra gli adolescenti sono aumentati del 40%. La pandemia ha aggravato un disagio già diffuso: ansia, depressione, isolamento sociale sono in forte crescita, ma le risposte del sistema restano deboli. In Italia ci sono solo 3,3 psicologi ogni 100.000 abitanti nei servizi pubblici, e in molte scuole manca ancora un presidio psicologico stabile, per non parlare delle carenze nella rete sanitaria di cura per la salute mentale degli adolescenti.

Cambio di rotta

“Di fronte a questo scenario, serve un cambio di rotta. È necessario investire con urgenza nella sanità territoriale, rafforzare i servizi di pediatria e neuropsichiatria infantile, garantire anche in un’ottica di prevenzione un’assistenza psicologica gratuita e accessibile per tutti i bambini, le bambine e gli adolescenti. Servono politiche sociali che affrontino alla radice le cause della povertà, perché salute e diseguaglianze sono profondamente interconnesse. Ogni bambino ha diritto a crescere sano, ovunque nasca. Non possiamo accettare che la sua salute dipenda dal reddito della famiglia o dal codice di avviamento postale. Se la salute è un diritto, allora deve esserlo per tutti e tutte, senza eccezioni. E oggi più che mai, questo deve essere il nostro impegno collettivo” ha dichiarato Daniela Fatarella, Direttrice Generale di Save the Children.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Focus Salute – Salute intima, spermidina e acido ialuronico alleati

Redazione

Sorsi di benessere – Una salsa leggera e saporita per ogni occasione

Redazione

Sorsi di benessere – Una tisana depurativa per i cambi di stagione

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.