mercoledì, 2 Aprile, 2025
Attualità

Poste Italiane: scattano da oggi gli aumenti sulle tariffe di spedizioni e multe. Assoutenti: “Servizi migliori e più notifiche digitali”

Da oggi spedire una lettera o ricevere una multa costerà di più. Entrano infatti in vigore gli aumenti delle tariffe applicate da Poste Italiane, come previsto dalla Delibera 51/25/CONS approvata lo scorso 14 marzo dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. A ricordarlo è Assoutenti, che segnala rincari su tutta la linea: dalla corrispondenza nazionale e internazionale, ai pacchi, fino alle notifiche degli atti giudiziari, comprese le multe stradali. A essere coinvolti sono sia i canali business che quelli retail. In particolare, le nuove tariffe si applicano da oggi per i servizi universali di corrispondenza e spedizione rivolti alle aziende, mentre dal 3 aprile scatteranno anche per i servizi rivolti ai cittadini tramite i canali tradizionali.
Nel dettaglio, spedire una lettera ordinaria fino a 20 grammi passerà da 1,25 euro a 1,30 euro. Una raccomandata dello stesso peso costerà invece 6,00 euro, contro i precedenti 5,80 euro. Per una lettera assicurata in formato standard, con valore fino a 50 euro, la tariffa aumenterà da 6,40 a 6,65 euro.

Tutti i rincari

Più salato anche l’invio dei pacchi: una spedizione nazionale fino a 3 kg costerà 10,30 euro (contro i 9,90 euro attuali), mentre per inviare un pacco all’estero in Zona 1 (peso fino a 1 kg), la spesa salirà da 24,80 a 25,80 euro. Non solo lettere e pacchi. Anche gli automobilisti dovranno fare i conti con gli aumenti. Le spese di notifica degli atti giudiziari, comprese le sanzioni per infrazioni al Codice della strada, salgono da 11,60 euro a 12,40 euro.
“Ci auguriamo che a tali rincari tariffari faccia da contraltare un miglioramento dei servizi resi all’utenza, in termini di puntualità nelle consegne di lettere e pacchi”, commenta Gabriele Melluso, Presidente di Assoutenti. “Per quanto riguarda invece le multe stradali, occorre potenziare lo strumento delle notifiche digitali, ossia il servizio Send, e promuoverne la diffusione tra i cittadini. Si tratta di un sistema che consente alla Pubblica Amministrazione di inviare atti e sanzioni direttamente sull’app IO, riducendo le spese postali a carico dei contribuenti”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

A Bari si scaldano i motori per la II edizione del Forum Nazionale dei Pubblici Ufficiali

Domenico Turano

Dazi Usa, l’Europa alza il tono: “Non cerchiamo lo scontro, ma siamo pronti a reagire”

Stefano Ghionni

La condanna di Marine Le Pen scuote l’Ue

Chiara Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.