martedì, 1 Aprile, 2025
Flash

Leone Melillo: il “destino degli animali” ed il modello giuridico albanese

La distinzione tra “res mancipi” e “res nec mancipi”, delineata dal giurista romano Gaio, sembra leggere il “destino” degli animali che – rammenta il Prof. Leone Melillo, presidente dell’associazione internazionale “ Philosophy of Human Rights” – sono chiaramente ancora soggetti all’uomo”, perché la loro “protezione” continua ad essere “connessa agli umani interessi”.

Non sembra però condivisibile la tesi che si attarda sul “contesto dell’ordinamento giuridico, prodotto dall’uomo e per l’uomo”, affinché “chi esercita la potestà normativa” si “auto-limiti in maniera significativa”.
Bisogna, infatti, rammentare la “legge dello Stato” che “disciplina i modi e le forme di tutela degli animali” (art. 9 Cost., come modificato dalla legge costituzionale 11 febbraio 2022 n. 1, art. 1), per poi affermare la “relazione” tra “equilibrio ambientale, salute animale e benessere dell’uomo”, anche attraverso un valutazione comparativa con il modello giuridico albanese. Una necessità giuridica evidenziata anche a Milva Ekonomi, Deputata e Segretaria per il Programma del Partito Socialista Albanese.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Il Prof. Nicolò Mannino nominato Ambasciatore della Legalità Internazionale in occasione di IFSA AFRICA 2025

Redazione

L’appello dei giovani diventa libro: “Nessuno calpesti i nostri sogni”

Redazione

Papa Francesco elogia il giovane coordinatore studentesco del Parlamento della Legalità Internazionale, Giuseppe Badalamenti

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.