sabato, 5 Aprile, 2025
Motori

Taxi in Italia tra i migliori d’Europa: tempi di attesa record e alta soddisfazione

Il servizio taxi in Italia si conferma tra le eccellenze del panorama europeo. È quanto emerge dal primo rapporto comparativo tra il servizio taxi italiano e quello nelle principali capitali europee, presentato nella Sala Stampa della Camera dei Deputati a Roma. Promosso da Uritaxi con il supporto delle app AppTaxi e Taxi Move, lo studio ha coinvolto un campione rappresentativo di utenti in Italia e in 14 capitali europee, raccogliendo dati sul livello di soddisfazione, i tempi di attesa e la percezione della qualità del servizio. Uno dei dati più significativi emersi dall’indagine riguarda la rapidità con cui gli utenti italiani riescono a ottenere un taxi. L’88,5% degli utenti in Italia riceve un taxi entro 6 minuti dalla chiamata, un risultato che supera la media europea dell’85,1%. Firenze si distingue ulteriormente con un tasso del 90,2%, posizionandosi tra le città con il miglior servizio a livello continentale.
La soddisfazione generale per il servizio taxi in Italia ha registrato un incremento dello 0,9% rispetto al 2024, raggiungendo l’86,4%, oltre due punti sopra la media europea dell’83%. Gli aspetti più apprezzati dagli utenti italiani includono la sicurezza della corsa, la trasparenza delle tariffe e la cortesia dei conducenti, che hanno segnato un incremento del 6,2% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l’indagine mostra che nelle città dove la soddisfazione per il costo delle corse è maggiore, come Tirana, Varsavia e Atene, la qualità complessiva del servizio è invece più bassa.

Italia in competizione con il Nord Europa

L’analisi ha evidenziato un divario significativo tra le città del Nord e del Sud Europa. Stoccolma, Amsterdam, Vienna e Copenaghen si distinguono per l’efficienza del servizio taxi, mentre Zagabria, Varsavia, Tirana e Atene risultano in fondo alla classifica. Città come Berlino, Madrid, Parigi e Londra si collocano in una posizione intermedia, mentre Firenze e l’Italia nel complesso mostrano standard competitivi con le migliori realtà del Nord Europa. In Italia, il taxi è utilizzato principalmente per spostamenti di lavoro (56,9%), per raggiungere la stazione ferroviaria (42%) e per ovviare all’inefficienza del trasporto pubblico (32,9%). Tra gli aspetti più apprezzati dai clienti figurano la cortesia e disponibilità dei tassisti, giudicate positivamente dal 91,1% degli intervistati, e la chiarezza delle tariffe, ritenuta soddisfacente dal 92,6% degli utenti.
Firenze si conferma una delle migliori città d’Europa per la qualità del servizio taxi, classificandosi al quarto posto nel ranking europeo.

Le dichiarazioni degli esperti

Il Professor Roberto Baldassari, curatore dello studio, ha commentato: “Questa rilevazione conferma la tendenza che abbiamo registrato negli anni a livello italiano, e ora possiamo dire che il nostro Paese si distingue anche a livello europeo. Soprattutto per quanto riguarda i tempi di attesa, l’Italia supera la media europea di oltre tre punti percentuali, garantendo un taxi entro sei minuti nella maggior parte dei casi”. Claudio Giudici, Presidente nazionale di Uritaxi, ha sottolineato: “Questo studio dimostra che il servizio taxi italiano non solo non è in crisi, ma è tra i migliori d’Europa. Alcuni media e politici sostengono che il trasporto pubblico non di linea sia inefficiente, ma i dati dimostrano il contrario: 9 italiani su 10 sono soddisfatti del servizio”.
Anche Stefano Salzani, Presidente di AppTaxi, ha espresso il suo sostegno all’iniziativa: “Siamo onorati di supportare questa ricerca, che rappresenta un punto di riferimento essenziale per la categoria dei tassisti italiani. Questo appuntamento annuale ci permette di analizzare il settore e identificare aree di miglioramento, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più efficiente e sostenibile”.

Mirco Venturelli, Vice-presidente di Taxi Move, ha evidenziato il ruolo dei call center nel garantire un servizio rapido ed efficiente: “Su 1,6 milioni di chiamate gestite ogni anno, il 69% degli utenti riceve una risposta entro 30 secondi e il 90% entro 90 secondi. Questo è un valore aggiunto che le multinazionali del trasporto non possono offrire”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Dacia, Tocci “Con Bigster entriamo nel segmento C-Suv”

Redazione

Motori Magazine – 30/3/2025

Redazione

Motori Magazine – 23/3/2025

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.