lunedì, 24 Febbraio, 2025
Attualità

Confartigianato: piano di formazione dedicato alle Mpi. Ecco la Gate4Innovation con il Polo per l’Innovazione Digitale

Granelli: strumenti per rigenerare la cultura produttiva per renderla più forte, competitiva e sostenibile

Un progetto per consentire ad artigiani e piccole imprese di cogliere le opportunità della transizione digitale. È l’iniziativa promossa da Confartigianato Imprese che ha dato il via al piano di formazioneGate4Innovation (G4I) il Polo per l’Innovazione Digitale, che rappresenta una guida alle micro, piccole e medie imprese nel percorso di crescita tecnologica e competitiva.

Supporto di nuove conoscenze

L’iniziativa, che fa parte del sistema di Poli di Innovazione finanziati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca”, ha come illustra la Confederazione “l’obiettivo di offrire un supporto concreto e personalizzato agli imprenditori, aiutandoli a comprendere il proprio livello di maturità digitale e a individuare strategie efficaci per potenziare le capacità di innovazione tecnologica”.

Impegno intensificato

“Con Gate4Innovation”, sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli, “intensifichiamo l’impegno per consentire ad artigiani e piccole imprese di cogliere le opportunità della transizione digitale. Offriamo alle Mpi strumenti e percorsi su misura con l’obiettivo di rigenerare la cultura produttiva artigiana, rendendola ancora più forte, competitiva e sostenibile, e di esaltare l’eccellenza e l’unicità dei prodotti e dei servizi realizzati dalle nostre aziende”.
Gate4Innovation è un sistema, fa presente la Confartigianato, diffuso e accessibile presso le Associazioni del Sistema Confartigianato, con 30 strutture operative in 14 regioni italiane e una squadra di oltre 200 professionisti specializzati e appositamente formati per garantire alle imprese un accompagnamento mirato e personalizzato.

Piattaforma dedicata alla Pmi

Stando alle premesse del progetto di divulgazione, il Piano si avvale di una “piattaforma digitale dedicata, gli operatori”, scrive la confederazione, “offriranno alle imprese la valutazione del livello di maturità digitale, analizzando processi e competenze, un report dettagliato, con punti di forza, criticità e opportunità di crescita, una roadmapchiara con azioni concrete per l’innovazione e lo sviluppo, servizi supplementari correlati, tra cui orientamento a incentivi, strumenti di finanziamento, percorsi di crescita specifici”.

Contributi per il 100%

Uno degli aspetti distintivi di Gate4Innovation è l’accessibilità dei suoi servizi. “In particolare, le micro e piccole Imprese possono beneficiare di un contributo che copre fino al 100% dei costi ammissibili”, ricorda la Confartigianato, “rendendo il servizio di fatto gratuito. Le medie Imprese possono accedere a un contributo che copre fino al 90% dei costi ammissibili, con un cofinanziamento del 10% da parte dell’impresa. Le grandi Imprese hanno la possibilità di usufruire di un contributo pari al 40% dei costi ammissibili, con un cofinanziamento del 60% a loro carico. Queste agevolazioni sono state previste per favorire la digitalizzazione e la crescita delle imprese, consentendo loro di accedere a strumenti strategici per l’innovazione senza ostacoli economici”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Papa Francesco: condizioni critiche, ma stabili. La prognosi resta riservata

Stefano Ghionni

Italia tra preoccupazione e speranza: un Paese diviso sul futuro

Chiara Catone

Craxi e Trump: anime ribelli

Antonio Cisternino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.