lunedì, 24 Febbraio, 2025
Attualità

Italia tra preoccupazione e speranza: un Paese diviso sul futuro

L’Italia si affaccia al 2025 con sentimenti contrastanti, divisa tra timori per le tensioni geopolitiche, le difficoltà economiche e la crisi ambientale, ma anche con una dose di speranza alimentata da affetti e benessere personale. Un’indagine dell’Ufficio Studi Coop, realizzata in collaborazione con Nomisma, rivela che il 40% degli italiani identifica la “preoccupazione” come parola chiave per descrivere l’anno a venire. A seguire, il 25% degli intervistati parla di “insicurezza”, mentre il 21% sceglie il termine “inquietudine”. Ma non mancano segnali di ottimismo: il 28% degli italiani esprime “curiosità” per il futuro, il 23% mantiene “fiducia” e il 22% si spinge fino all’“ottimismo”. Un Paese diviso, dunque, tra coloro che vedono opportunità di crescita e chi teme una fase di maggiore instabilità.
Rispetto agli anni precedenti, il clima sociale appare più grigio. Se nel 2024 prevalevano sentimenti di “serenità” e “accettazione”, oggi l’Italia si muove verso una percezione più incerta del futuro. A esprimere maggiore pessimismo sono soprattutto le donne, i baby boomers e le fasce sociali economicamente più fragili.

Rischi

Le principali preoccupazioni degli italiani riguardano il contesto internazionale e le difficoltà economiche del Paese. Le guerre e i conflitti globali inquietano l’81% della popolazione, seguiti dalle tensioni geopolitiche (76%) e dal cambiamento climatico (71%). Sul fronte delle motivazioni positive, invece, a rassicurare gli italiani restano gli affetti familiari (69%), la salute fisica (59%) e il benessere psichico (56%). I manager italiani intervistati nell’ambito della ricerca prevedono un ulteriore rallentamento dell’economia nazionale. Il Pil italiano potrebbe crescere appena dello 0,5% nel 2025, secondo gli esperti, un dato inferiore alla già prudente previsione dell’Istat (+0,8%). Questo segnala un’Italia che rischia di perdere il passo con la già debole economia europea. Per il 60% degli opinion leader intervistati, l’Unione europea è destinata a indebolirsi ulteriormente, mentre il 77% ritiene necessaria l’introduzione di dazi per proteggere il mercato italiano dalle politiche commerciali di Stati Uniti e Cina.

Un futuro di incertezze

L’Italia entra nel 2025 in un contesto globale e nazionale complesso, dove l’incertezza economica e geopolitica gioca un ruolo determinante nelle aspettative dei cittadini. Ma la capacità di adattamento e la resilienza tipica del popolo italiano emergono anche in questo scenario, con una parte della popolazione che guarda al futuro con curiosità e speranza.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Confartigianato: piano di formazione dedicato alle Mpi. Ecco la Gate4Innovation con il Polo per l’Innovazione Digitale

Stefano Ghionni

Papa Francesco: condizioni critiche, ma stabili. La prognosi resta riservata

Stefano Ghionni

Craxi e Trump: anime ribelli

Antonio Cisternino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.