Nel 2025 il piacere del viaggio lento e consapevole sta prendendo piede tra gli italiani, che riscoprono il treno non solo come mezzo di trasporto, ma come un’esperienza arricchente e meditativa. Il nuovo report Travel Trend 2025 di Trainline, condotto da Swg, svela come il viaggio in treno stia assumendo un ruolo centrale per chi desidera staccare la spina, ammirare il paesaggio e riconnettersi con se stessi. Secondo i dati raccolti, Trainline ha identificato una tendenza destinata a guidare i viaggiatori nel prossimo anno: il cosiddetto ‘Mindscape’. Questo concetto, nato dall’unione di ‘mindful’ e ‘landscape’, definisce un modo di viaggiare consapevole in cui ogni dettaglio del paesaggio circostante diventa fonte di relax e ispirazione. Il treno, con la sua comodità e la continua visione di panorami in movimento, si trasforma nel compagno ideale per un’esperienza che va ben oltre il semplice spostamento.
Andrea Saviane, Country Manager di Trainline Italia, spiega: “Il viaggio in treno non è più solo un modo per spostarsi da un luogo all’altro, ma è un’esperienza che arricchisce chi la sceglie.”
Dati e percezioni
Il rapporto rivela che l’88% degli intervistati considera il benessere una componente fondamentale della propria esperienza di viaggio. Tra i fattori più apprezzati dai cosiddetti ‘mindscapers’ rientrano la libertà di dedicarsi ad altre attività durante il viaggio (58%), le opportunità di scoprire angoli nascosti e godere della bellezza del paesaggio (35%) e la sensazione di spensieratezza e tranquillità mentre i binari scorrono (16%).
Il treno, inoltre, offre un vantaggio concreto: il 46% degli intervistati apprezza la possibilità di raggiungere il cuore delle città, evitando le complicazioni del traffico e del parcheggio.
Un viaggio a impatto sostenibile
La crescente scelta del treno non è guidata solo dal benessere personale, ma anche da una sempre maggiore coscienza ambientale. Per il 42% degli intervistati, il treno rappresenta una scelta responsabile per ridurre l’impatto ambientale, mentre il 46% tiene in debita considerazione l’effetto delle proprie scelte sul clima – un dato in crescita rispetto al 2023, soprattutto tra la generazione Z. Sul versante economico, il 36% dei viaggiatori riconosce la convenienza del treno, con un’ottimizzazione dei costi e una pianificazione intelligente dei viaggi che si traducono in una soluzione vantaggiosa e sostenibile.
L’esperienza del viaggio in treno sta ridefinendo il concetto di vacanza in Italia. Oltre a rimanere la scelta principale per i viaggi di lavoro (45%), il treno sta conquistando sempre di più il tempo libero. Negli ultimi due anni, il 26% degli italiani ha scelto il treno per le proprie vacanze, in aumento rispetto al 22% registrato nel 2023. Tra le esperienze più ambite troviamo le fughe in città nelle principali destinazioni italiane (83%), i viaggi panoramici e alla scoperta di borghi nascosti (74%) e i viaggi internazionali in treno, particolarmente apprezzati dalle giovani generazioni (71% in generale, con un picco del 79% tra Millennials e Gen X).
Le prenotazioni per itinerari panoramici, treni storici e notturni hanno registrato un incremento del 17%, confermando che l’idea di viaggiare con il treno è sempre più percepita come un’opportunità di vivere un’esperienza a 360 gradi