venerdì, 21 Febbraio, 2025
Attualità

Autotrasporto, settore in crisi. Cna: imprese in calo, costi in aumento, infrastrutture viarie non competitive

Ricci (Fita): sindacati e aziende a confronto, tra le priorità il rinnovo del contratto e dialogo con il Governo

L’Italia dell’auto trasporto è in difficoltà. I problemi rischiano di mettere alle corde una categoria e un settore strategico per la Penisola dove le merci in larga parte viaggiano su gomma. I temi sono stati affrontati dalla Confederazione nazionale degli artigiani in un seminario dedicato a un approfondimento sul Contratto collettivo nazionale di lavoro, logistica trasporto merci e spedizione.
Le questioni sul tappeto sono tutte delicate con una crisi delle imprese che sono in diminuzione, un parco auto da cambiare, i costi del carburante, la mancanza di autisti e le infrastrutture viarie in costante manutenzione che hanno un impatto rilevante sul trasporto delle merci.

Il rinnovo del contratto nazionale

Ai temi difficili si aggiunge poi come spiega la Cna, “l’importanza del rinnovo contrattuale e delle numerose novità in esso contenute”. L’incontro, tuttavia, ha prodotto la messa a punto di un percorso per rimettere nell’agenda della politica le difficoltà dell’auto trasporto. “La riunione”, rivela la Confederazione, “ha consentito alle parti firmatarie del contratto un confronto sulle politiche del settore e sulle strategie da attuare per un riposizionamento collettivo”.
L’evento, organizzato in collaborazione con il dipartimento delle Relazioni sindacali della Cna, e con Sixtema, ha visto la partecipazione dei Segretari nazionali di FiltI, Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti Uil.

I nodi strategici da sciogliere

Il presidente nazionale di Cna Fita, Patrizio Ricci, ha espresso soddisfazione per “l’ampia partecipazione al confronto, nel quale sono state evidenziate le specificità del comparto dell’artigianato e le solide relazioni sindacali che lo contraddistinguono”. “Come è emerso dai dati presentati”, spiega in una nota la Cna, “il numero delle imprese di autotrasporto è in costante diminuzione, c’è difficoltà nel sostituire il parco veicolare circolante e i costi di gestione continuano a salire. Per questo motivo, è necessario intervenire in maniera congiunta sulle questioni strategiche del settore, come le infrastrutture, la viabilità, la sostenibilità, elementi cruciali per la competitività delle piccole e medie imprese”.
Il presidente nazionale di CNA Fita, ha inoltre ricordato che la transizione ecologica richiede di essere sostenuta dal Governo e dall’Unione europea, “così come è necessario intervenire sulla normativa riguardante i tempi di pagamento e altre questioni inerenti alla liquidità delle imprese”.

Dirigenti e relatori a confronto

Hanno partecipato al dibattito, Maurizio De Carli, responsabile dipartimento Relazioni sindacali; Mauro Concezzi,responsabile nazionale CNA Fita; Federico Fratantonio, area Lavoro e contrattualistica Sixtema Spa; Angelo Cicerone, ufficio Politiche contrattuali; Michele De Rose, segretario nazionale Filt Cgil; Maurizio Diamante, segretario nazionale Filt Cisl, Marco Odone,segretario nazionale Uiltrasporti.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Convegno a Grottaglie: la Polizia di Stato in prima linea contro il bullismo e il cyberbullismo

Redazione

Caso Delmastro, scontro sulla giustizia: Anm contro il governo, Tajani difende il Sottosegretario

Stefano Ghionni

Le dimissioni del Papa non sono più un tabù. Il Cardinale Ravasi: “Potrebbe farlo”

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.