sabato, 22 Febbraio, 2025
Attualità

5,75 milioni di stranieri in Italia, 2,3 milioni di occupati e 914mila studenti: i numeri del 30° Rapporto Ismu sulle migrazioni

Il 30° Rapporto sulle migrazioni della Fondazione Ismu Ets offre una panoramica approfondita dell’andamento dei flussi migratori in Italia, evidenziando le trasformazioni sociali e il loro impatto sulla società. In trent’anni, la popolazione con background migratorio è cresciuta fino a quasi sei milioni, contribuendo in modo significativo ai cambiamenti demografici, culturali ed economici del Paese. Questa crescita è stata influenzata da eventi storici di grande portata, come il crollo del muro di Berlino e i recenti conflitti, tra cui quello russo-ucraino. Si è assistito all’integrazione delle seconde generazioni, oggi adulte e protagoniste del tessuto sociale italiano, mentre quasi due milioni di immigrati hanno acquisito la cittadinanza italiana.
Secondo le stime della Fondazione Ismu, gli stranieri presenti in Italia al 1° gennaio 2024 sono 5 milioni e 755mila, in lieve calo rispetto all’anno precedente (-0,3%). Ma, cresce il numero di residenti stranieri, attestandosi a 5 milioni e 254mila, un aumento significativo rispetto ai 5 milioni e 141mila del 2022. Parallelamente, continua la diminuzione della popolazione irregolare, stimata a 321mila unità (5,6% del totale), proseguendo una tendenza iniziata nel 2019.

Dinamiche dei flussi migratori

Nel 2023, gli ingressi in Italia hanno registrato alcune tendenze divergenti: riduzione dei permessi di soggiorno per lavoro (-42,2%), segno di un calo dell’attrattività del mercato italiano per lavoratori stranieri; aumento dei permessi per motivi familiari, di asilo e protezione internazionale; crescita dei permessi per motivi di studio; diminuzione degli sbarchi (-57,9%), con circa 66mila arrivi via mare nel 2024; flessione degli ingressi via terra, con 3.400 arrivi nei primi sei mesi del 2024, rispetto ai 5.600 dello stesso periodo del 2023; aumento delle richieste di asilo (+27,1%), con 116mila domande nei primi nove mesi del 2024.

Lavoro e integrazione economica

Il mercato del lavoro riflette dinamiche contrastanti per la popolazione straniera:
2 milioni e 317mila occupati stranieri tra i 15 e i 64 anni nel 2023.
Il tasso di attività degli stranieri è calato dal 73,4% al 69,6% tra il 2005 e il 2023;
Il tasso di occupazione degli stranieri è diminuito dal 65,8% al 61,6%, mentre quello degli italiani è cresciuto dal 57,2% al 61,2%;
L’incidenza degli stranieri tra i disoccupati è del 15,5%, indicando un maggiore rischio di esclusione lavorativa.
La concentrazione nei settori meno qualificati persiste: gli immigrati rappresentano il 30,4% degli occupati nei servizi personali, il 18% in agricoltura, il 17,4% nel turismo e ristorazione e il 16,4% nelle costruzioni. Inoltre, il problema dell’overqualification penalizza i laureati stranieri, che solo nel 20% dei casi trovano impiego in lavori qualificati.

L’istruzione e la scuola

L’integrazione scolastica rappresenta un elemento chiave nel panorama migratorio. Nell’anno scolastico 2022/23: 914.860 alunni con cittadinanza non italiana erano iscritti nelle scuole italiane, pari all’11,2% del totale; il 44% degli alunni stranieri proviene da paesi europei, il 25% da Africa, il 20% da Asia e l’8% da America Latina; il 26,1% degli alunni stranieri è in ritardo scolastico, con punte del 48% nelle scuole secondarie di secondo grado; gli studenti stranieri nei licei sono aumentati del 11,5%, mentre sono diminuiti nelle scuole professionali.
Le disparità permangono, soprattutto per i minori stranieri non accompagnati, di cui solo uno su cinque accede al sistema scolastico italiano.

Saldo commerciale

L’impatto economico della popolazione straniera si riflette anche nel saldo commerciale del 2024, con un surplus di +54,9 miliardi di euro. Ma permangono sfide legate all’occupazione e all’accesso alle professioni qualificate.

 

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Record storico per gli arrivi di pesce straniero: il 2024 mette in crisi il Made in Italy

Paolo Fruncillo

Il Papa non è fuori pericolo, ma resta sereno: “Dite sempre la verità”

Stefano Ghionni

Convegno a Grottaglie: la Polizia di Stato in prima linea contro il bullismo e il cyberbullismo

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.