mercoledì, 19 Febbraio, 2025
Video Pillole

Tumore ovarico, Normanno “Test genetici riducono la mortalità”



ROMA (ITALPRESS) – “Oggi sappiamo che il vantaggio in termini di sopravvivenza dato dagli inibitori PARP alle pazienti con mutazione BRCA1 o BRCA2 si osserva anche in altre pazienti con deficit di ricombinazione omologa, ampliando la platea di beneficiarie dal 20% a quasi il 50% delle pazienti con carcinoma ovarico.” Lo ha detto Nicola Normanno, Direttore Scientifico IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori (IRST) “Dino Amadori”, intervenuto a The Watcher Talk Salute, il format di Urania TV.
“Abbiamo assistito a una progressiva riduzione della mortalità per carcinoma ovarico, coincidente con l’introduzione di questi farmaci – ha aggiunto Normanno -. Dati recenti mostrano anche una riduzione dell’incidenza della malattia, probabilmente dovuta all’individuazione delle famiglie ad alto rischio tramite test genetici e alla possibilità di intervenire con chirurgia preventiva e diagnosi precoce. Investire in test e nuove tecnologie per diagnosi sempre più precise è fondamentale per migliorare la prevenzione e il trattamento della malattia”
fsc/gtr
(Fonte video: Utopia Studios)

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Gasparri “Legge su rigenerazione urbana è fondamentale”

Redazione

Casa, Patuanelli “Servono bonus certi e chiari”

Redazione

Morelli “Al lavoro su Piano Casa e rigenerazione urbana”

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.