mercoledì, 12 Febbraio, 2025
Attualità

Agriturismo in Italia: tre nuove aziende al giorno nel 2023

L’agriturismo si conferma un settore in forte espansione in Italia, con la nascita di tre nuove aziende agrituristiche al giorno nel 2023. Il fenomeno ha assunto un ruolo sempre più rilevante nell’economia dell’accoglienza, divenendo sinonimo di vacanza di qualità ed ecosostenibile. Secondo i dati diffusi da Coldiretti e Terranostra Campagna Amica in occasione della pubblicazione del nuovo rapporto Istat sull’agriturismo in Italia, il settore registra un saldo positivo tra nuove autorizzazioni e cessazioni, confermando una crescita costante.
Il successo dell’agriturismo è sostenuto da un’offerta in continua evoluzione, che spazia dal turismo esperienziale a settori specifici come l’oleoturismo, l’enoturismo, il turismo della birra e quello dei formaggi. In particolare, il turismo del vino ha raggiunto nuovi record: nell’estate 2024, secondo Coldiretti, si sono registrate oltre sei milioni di notti trascorse tra le vigne, superando i numeri dell’anno precedente.

Sviluppo delle aree rurali

Un’altra tendenza in forte crescita è quella dei cammini e del turismo lento, con percorsi che attraversano il territorio italiano tra ciclovie, ippovie, sentieri e vie di pellegrinaggio. Questo segmento rappresenta una grande opportunità per la valorizzazione di borghi e aree interne, contribuendo alla scoperta del patrimonio culturale e naturale del Paese. L’agriturismo non si limita a essere un’opportunità turistica, ma diventa anche un elemento centrale per la vitalità delle zone interne e rurali. In questi contesti, il turismo non sostituisce le attività economiche tradizionali, ma le integra e le rafforza, contribuendo alla manutenzione di borghi e paesaggi e contrastando il rischio di spopolamento.
“La crescita dell’agriturismo italiano è evidente sia in termini quantitativi che qualitativi, con un trend positivo che si conferma anno dopo anno” – ha dichiarato Dominga Cotarella, Presidente di Terranostra Campagna Amica. La sfida principale, secondo Cotarella, è quella di diversificare ulteriormente l’offerta per favorire la destagionalizzazione e aumentare la durata media dei soggiorni, offrendo esperienze sempre più coinvolgenti e formative.

Passo avanti

Sul piano normativo, i recenti progressi nella lotta alla concorrenza sleale, con misure per la regolamentazione degli affitti brevi e delle false recensioni, rappresentano un passo avanti importante per il settore. Altrettanto rilevante è il nuovo piano strategico della PAC, che prevede bandi per la diversificazione e agevolazioni economiche per le imprese agrituristiche. Sul fronte sindacale, un risultato significativo è stato ottenuto con la riduzione massima del 15% sul pagamento dei diritti Siae.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Sinergia tra imprese italiane e di San Marino. Confartigianato e Unas: uniti per promuovere competenze, innovazione ed eccellenze

Paolo Fruncillo

Lotta alla corruzione, l’Italia slitta sulla trasparenza: cala il punteggio nel 2024

Chiara Catone

Sinergia tra imprese italiane e di San Marino. Confartigianato e Unas: “Uniti per promuovere competenze, innovazione ed eccellenze”

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.