mercoledì, 5 Febbraio, 2025
Image default
Mostre

From Page to Plate.
Il cibo tra giornalismo e arte

Al laboratorio culturale Industrie Fluviali, fino al 7 marzo 2025, con un programma di eventi e visite guidate, sessanta illustrazioni digitali di ventotto artisti dell’inserto “Cibo” del quotidiano “Domani”

 

“From Page to Plate. Sketching Food Resilience” è la mostra curata dall’American University of Rome inaugurata il mese scorso presso il laboratorio culturale Industrie Fluviali (Roma, Via del Porto Fluviale 35), visitabile fino al 7 marzo 2025. Accompagnata da un programma di eventi e visite guidate, presenta sessanta illustrazioni digitali di ventotto artisti che hanno collaborato all’inserto “Cibo” del quotidiano “Domani”, distribuite lungo un percorso espositivo articolato in sei aree tematiche oggetto del dibattito pubblico sull’alimentazione: stabilità, nutrizione, governance, biodiversità, equità sociale e culture del cibo.

Curata dalla docente e ricercatrice in storia e critica del fumetto e storia dell’arte dell’American University of Rome, Carlotta Vacchelli, e dalla fumettista Michela Rossi, in arte “Sonno”, la mostra offre una prospettiva sull’efficacia dell’illustrazione e delle graphic narratives nell’affrontare il concetto di resilienza nei sistemi alimentari, analizzando come individui e comunità si adattano e si rigenerano a fronte di fenomeni di ampia portata, come cambiamento climatico e instabilità socio-economica. I visitatori sono così invitati a riflettere sul cibo come pratica sociale, culturale e politica.

Si tratta senza dubbio di uno degli eventi culturali più interessanti e completi a Roma. La mostra affronta tematiche vitali nella nostra epoca, dalla sostenibilità alla politica del cibo, con grandissima attenzione sia alla qualità artistica dei lavori e alla loro integrazione negli spazi espositivi, sia all’attualità urgente del tema cibo e la sua importanza economica culturale e politica. Ogni illustrazione porta non solo il titolo dell’articolo che illustra, ma anche il codice QR con cui lo spettatore può “interagire” con l’opera andando a investigare la tematica. Si va dalla “resistenza” del vino ucraino nonostante la guerra fino alla ribalta del peperoncino in Canada, dove esiste una comunità calabrese, o “canabrese”, numerosissima.

“Noi italiani parliamo sempre di cibo – spiega Lisa di Giuseppe, una delle organizzatrici e direttrice del supplemento “Cibo” -, ma ci interessiamo soltanto della fine della filiera”. Tuttavia il cibo non è mai solo “cibo”, è cultura, storia, geopolitica, economia. “Per questo il caso dell’inserto di Domani – aggiunge Carlotta Vacchelli -, con le sue illustrazioni e i suoi articoli di approfondimento, è parso subito, per il Master di Food Studies dell’AUR, come un caso di studio interessante per comprendere da un lato cosa dice il cibo della cultura contemporanea e, dall’altro, con la collaborazione del dipartimento di Arte, riflettere sull’efficacia dell’illustrazione”.

Il primo interesse della University nella realizzazione della mostra si evince, quindi, dall’approccio interdisciplinare e, in ultima analisi, educativo, per lo studio e la discussione degli ecosistemi, dell’impatto delle scelte dei consumatori. Lo stile che l’inserto Cibo, giornalisticamente molto rigoroso, assume grazie alla collaborazione di questi diversi artisti, è di altissima qualità. Le illustrazioni innovano l’arte stessa tramite una carica di impegno che riflettono l’importanza dei temi trattati.

Tra giornalismo di qualità legato a uno dei temi più importanti del nostro tempo, arte dell’illustrazione e approccio rigoroso, il tutto nel quadro splendido del laboratorio culturale Industrie Fluviali, ce n’è davvero per tutti. È proprio il rigore, sia giornalistico che artistico, che crea l’interesse e la ricchezza di questa mostra di altissima qualità sia per quanto riguarda la bellezza e l’innovatività delle illustrazioni, sia per quanto riguarda l’importanza del tema e la profondità con cui viene trattato.

Tra gli eventi in programma, si segnalano in particolare il 7 Febbraio la conferenza “Comics & Science: Il cibo è in crisi?” e il 28 febbraio “Picture the Future. Il presente e il futuro dell’alimentazione”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Gisimunni e altre croniche di Castroianni

Maurizio Musu

“Una maschera color del cielo”.
Il dilemma dell’essere

Maurizio Musu

“Il paese della biodiversità”. La natura in scena

Mattia Cirilli

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.