sabato, 1 Febbraio, 2025
Attualità

Il 5 febbraio, a Roma, l’Airport Day

Nel 2024 superati i 200 milioni di passeggeri

Il prossimo 5 febbraio si terrà l’Airport Day, un evento nazionale promosso da Assaeroporti e dalle società di gestione aeroportuale associate. Coinvolgerà 17 aeroporti italiani, con l’obiettivo di raccontare il ruolo centrale del sistema aeroportuale per lo sviluppo economico, il progresso e la sostenibilità del nostro Paese. L’Airport Day sarà presentato a Roma con una conferenza stampa, che si terrà, sempre il 5 febbraio, presso l’Associazione Civita, a partire dalle ore 11. Parteciperanno il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Presidente dell’ENAC Pierluigi Di Palma, l’Amministratore Delegato di SACE Alessandra Ricci, il Delegato del Presidente di Confindustria per i Trasporti Leopoldo Destro, insieme al Presidente di Assaeroporti Carlo Borgomeo.

Talk e iniziative negli scali

All’Airport Day aderiscono gli aeroporti di: Alghero, Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Cuneo, Firenze e Pisa, Genova, Milano Linate e Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Perugia, Torino e Trieste. Durante la giornata, si svolgeranno negli scali coinvolti talk, conferenze e incontri istituzionali, affrontando temi chiave per il comparto come l’impatto economico e occupazionale sui territori, la transizione green e digital,il benessere sociale e la promozione degli scambi culturali. Maggiori informazioni sono disponibili sui siti web e i canali social di Assaeroporti e degli aeroporti aderenti all’iniziativa.

Il 2024 in crescita

Il 2024 è stato un anno di crescita per gli aeroporti italiani che fanno parte di Assaeroporti e Aeroporti 2030. I movimenti sono stati 1.721.058 con un 7,5% di crescita. Per i passeggeri, forse la voce più interessante vede traguardare i 200 milioni di unità, già sfiorate nel 2023; 219.078.618 con il più 11,1%. Anche qui si ottiene che gli aerei viaggiano più pieni oppure i movimenti sono effettuati con aerei di più grande capacità. Per quanto riguarda il cargo sono state movimentate1.249.596 tonnellate con il 16% di crescita rispetto all’anno precedente. Le statistiche vedono numeri ben superiori quelle del 2019, quindi l’ante Covid. Hanno, invece, subito uno stallo gli aeroporti di Brescia, Comiso, Cuneo, Forlì, Grosseto, Lamezia, Parma, Pescara e Trapani.

 

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Gli italiani amano i podcast

Stefano Ghionni

Fondo Italiano per la Scienza: assegnati oltre 8,8 milioni di euro al CNR

Antonio Marvasi

Milano ricorda la deportazione: Liliana Segre testimonia al Memoriale della Shoah

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.