0
Young woman sitting at cafe making online shopping, using credit card and laptop. Online shopping

Banche, Assoutenti: da domani addio a extra-costi su bonifici istantanei

mercoledì, 8 Gennaio 2025
1 minuto di lettura

Piccola rivoluzione sul fronte dei pagamenti elettronici. Da domani, 9 gennaio, entrano in vigore le disposizioni europee che obbligano gli istituti di credito a equiparare i costi dei bonifici istantanei a quelli dei bonifici ordinari. Lo ricorda Assoutenti, che sottolinea i vantaggi economici della misura per i consumatori. Grazie al Regolamento Ue 886/2024 dal 9 gennaio 2025, spariscono gli extra-costi per inviare e ricevere bonifici istantanei, balzelli applicati da banche e Psp (Payment Service Provider, tra cui Poste Italiane, istituti di pagamento e di moneta elettronica, intermediari finanziari autorizzati alla prestazione di servizi di pagamento e/o emissione di moneta elettronica). I bonifici istantanei costeranno quindi come quelli ordinari, con spese diversificate a seconda delle condizioni contrattuali stipulate tra gli istituti di credito e i propri clienti – spiega Assoutenti – Oggi il costo medio di un bonifico istantaneo è pari in Italia a 2 euro, ma per alcune banche può arrivare anche a 5 euro. Dal prossimo 9 ottobre, invece, scatterà l’obbligo di consentire alla clientela di poter inviare e ricevere bonifici utilizzando ogni conto di pagamento e tutti i canali, anche telefonici e online.
“Il bonifico istantaneo è uno strumento che permette di trasferire somme di denaro tra conti correnti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in meno di 10 secondi, con un limite massimo di 100mila euro – afferma il presidente Gabriele Melluso – L’eliminazione degli extra-costi, oltre a consentire risparmi per gli utenti, permetterà ai cittadini in ritardo con le scadenze di pagare in tempo reale tasse e multe senza andare incontro a sanzioni e balzelli”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Economia. De Luise (Confesercenti): crisi lunga e difficile. Servono sostegni e sgravi fiscali sul lavoro

Il timore delle imprese? “L’ondata di incertezze”. Se questo tema,…

Taranto (Confcommercio-imprese): Pnrr, servono crediti d’imposta 4.0 e autonomia energetica

Maggiore attenzione e quindi fondi per crediti di imposta, incentivi…