Più di un italiano su tre (36%) ha deciso di mettersi a dieta dopo le festività natalizie per perdere i chili in più accumulati da Natale a Capodanno. Molti hanno cercato di tornare in forma fisica dopo lunghe ore passate a tavola con familiari e amici, talvolta esitanti di fronte all’attività fisica. Ciò si basa sui risultati di un sondaggio di Coldiretti/Ixe’, pubblicato oggi, la data che segna ufficialmente la fine delle vacanze e il ritorno al lavoro. Durante le festività sono stati quasi 90 milioni i panettoni, i pandori e altri dolci che sono comparsi dalle tavole degli italiani, insieme a 104 milioni di bottiglie di spumante, 4 milioni di chili di cotechini e zampone, oltre a lenticchie, frutta secca, pane, carne, pesce, salumi e formaggi. I nutrizionisti dicono che non c’è bisogno di ricorrere a digiuni estremi o saltare pasti per tornare in forma, solo una dieta sana e leggera, ricca di frutta e verdura e molta acqua. In questa prospettiva, Coldiretti presenta una lista di alimenti con caratteristiche terapeutiche e nutrizionali, per disintossicare l’organismo dopo gli eccessi delle festività.
Frutti come arance, mele, pere e kiwi sono raccomandati. E le arance, ricche di vitamina C, aiutano a rafforzare il sistema immunitario, migliorare la circolazione sanguigna e distruggere i radicali liberi. Le mele sono povere di calorie e ricche di potassio e aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo. Grazie al loro effetto saziante elevato e al contenuto di fibre, le pere sono raccomandate a chi soffre di stitichezza, e i kiwi, ricchi di vitamina C, fosforo e potassio, aiutano a mantenere il corretto funzionamento dell’intestino.
Altri consigli
Le verdure che Coldiretti raccomanda includono spinaci, cicoria, radicchio, zucche, zucchine, lattuga, finocchi e carote. Le verdure verdi scure come spinaci e cicoria sono ricche di acido folico e vitamina del gruppo B e supportano i globuli rossi e il normale funzionamento del midollo osseo. La lattuga, una verdura a basso contenuto calorico, offre anche vitamine, ma è ricca di calcio, fosforo e potassio; le carote, ricche di vitamina A, sono importanti per la salute della pelle e degli occhi. Il finocchio, invece, aiuta la digestione e combatte la stitichezza. I frutti di varietà leguminose, tra cui fagioli, ceci, piselli e lenticchie, sono un altro alleato per un recupero bilanciato: ricchi sia di fibre giornaliere che di ferro, migliorano il transito intestinale e facilitano la rimozione dei rifiuti metabolici; offrono anche carboidrati a lento assorbimento, fornendo energia che durerà a lungo nei mesi più freddi.
Per quanto riguarda il condimento, Coldiretti consiglia l’uso di olio extravergine d’oliva contenente tocoferolo, un antiossidante che previene l’invecchiamento cellulare e aiuta il corpo a liberarsi delle tossine, e succo di limone, un aiuto disintossicante e digestivo.