0
Please go to your Post editor » Post Settings » Post Formats tab below your editor to enter video URL.

Toyota, torna l’Urban Cruiser. Ma adesso è 100% elettrico

venerdì, 3 Gennaio 2025
1 minuto di lettura



ROMA (ITALPRESS) – L’Urban Cruiser di Toyota è tornato, ma adesso è cento per cento elettrico. Il Suv compatto permetterà al marchio delle tre ellissi di consolidare la presenza in un segmento di mercato in rapida crescita e altamente competitivo in Europa. Ed entro il 2026, Toyota avrà 15 veicoli a zero emissioni nella sua gamma, compresi sei veicoli elettrici a batteria che utilizzano una piattaforma dedicata. Il design dell’Urban Cruiser è caratterizzato da una parte bassa del corpo vettura decisamente muscolosa. I paraurti anteriori e posteriori mostrano un design solido e la particolare disposizione dei fari posteriori si estende per tutta la larghezza del portellone posteriore, avvolgendo le fiancate dell’auto. Le dimensioni compatte sono leggermente superiori a quelle della Yaris Cross, il SUV compatto full hybrid di Toyota. Grande la manovrabilità con il suo raggio di sterzata di soli 5,2 metri. I cerchi sono in lega da 18 o 19 pollici, a seconda della versione, e sono dotati di copriruota integrali che consentono di risparmiare peso e di migliorare l’aerodinamica della vettura. L’ampia gamma di colori esterni comprende opzioni bicolore con tetto nero a contrasto.
L’abitacolo e spazioso e versatile. Grazie a un sistema di sedili scorrevoli, la distanza tra i passeggeri anteriori e posteriori può essere facilmente regolata per creare uno spazio pari a quello di SUV di segmento D. I sedili si ribaltano e possono anche essere ripiegati. Questa flessibilità consente di adattare facilmente l’abitacolo per ottenere un maggiore comfort per i passeggeri o un maggiore spazio di carico, a seconda delle esigenze. L’aspetto degli interni è pulito e ampio, con un quadro strumenti basso e orizzontale che si combina con una posizione di seduta alta a tutto vantaggio della visuale di guidatore e passeggeri. I rivestimenti e le finiture combinano il nero e il grigio scuro. L’illuminazione ambientale offre 12 colori diversi per creare un’atmosfera appropriata in base al viaggio o al momento della giornata. L’Urban Cruiser sarà disponibile con due pacchi batteria e l’opzione di trazione anteriore o integrale. Entrambi utilizzano la tecnologia al fosfato di ferro-litio, che offre i vantaggi di maggiore durata, sicurezza e costi ridotti. L’accelerazione è pronta sia in partenza che in sorpasso. Una batteria da 49 kWh sarà disponibile esclusivamente nella versione a trazione anteriore, con una potenza di 144 cavalli, che può arrivare a 174 con una batteria alternativa da 61 kWh. L’Urban Cruiser sarà disponibile anche con trazione integrale e 184 cavalli. Tutte le versioni sono dotate di una pompa di calore a risparmio energetico per il sistema di climatizzazione e di un sistema di preriscaldamento manuale della batteria per ottimizzare le prestazioni in condizioni di freddo.

tvi/gsl

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Meloni: “Il mio obiettivo è andare al governo con il centrodestra”

“Il mio obiettivo è andare al governo e non ho…

Il mondo è a 90 secondi dalla fine

L’Orologio dell’Apocalisse si avvicina sempre di più alla mezzanotte, il…