0
Please go to your Post editor » Post Settings » Post Formats tab below your editor to enter video URL.

Focus Salute – Neurobiologia del sorriso e arte di vivere

lunedì, 30 Dicembre 2024
1 minuto di lettura



MILANO (ITALPRESS) – Quanto sorridi? Come sorridi? Perché sorridi? Quanto sorridono le persone che ami? Il sorriso è un comportamento strategico nelle relazioni umane, fin da piccoli, perché è un potente “change maker”, modificatore sociale. Può esprimere ricompensa, affetto e amore, o dominanza, con espressioni del volto ben diverse. Ha una solida base neurobiologica. Coinvolge i neuroni specchio, motori per eccellenza; stimola i neuroni che producono neuro-ormoni amici, come l’ossitocina, che scrive nel cervello il nome e il volto di chi, sorridendoci con amore, ci rende più felici; e riduce l’attività dei neuro-ormoni che attivano l’asse dello stress, con riduzione del cortisolo e del senso di solitudine. Nel sessantaquattresimo numero di Focus Salute, format di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza le basi biologiche e le funzioni del sorriso, metro di misura della nostra salute fisica e mentale.

sat/gsl

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Arcivescovo di Palermo “Borsellino uomo di fede, ha vissuto per altri”

“Tutta la vita di Paolo Borsellino è stata una vita…

Constantini: “C’è interesse crescente per provare il curling”

La campionessa olimpica nel doppio misto di curling è intervenuta…