0
Cropped portrait of unrecognizable young woman holding shopping list while buying groceries in supermarket or at farmers market, copy space

Cenone di Capodanno: lenticchie da 2 a 19 euro al chilo, panettone fino a 18 euro. Ecco come risparmiare

domenica, 29 Dicembre 2024
1 minuto di lettura

Con l’arrivo del Capodanno, il cenone della sera di San Silvestro si conferma una tradizione irrinunciabile per gli italiani. Ma quanto costa portare in tavola i prodotti simbolo di questa festa? Altroconsumo ha condotto un’indagine sui prezzi di lenticchie, cotechino, salmone e panettone in 12 catene di supermercati, ipermercati e discount tra Milano e Roma. La buona notizia è che i rincari rispetto al 2023 sono contenuti. Ma per la stessa categoria di prodotto, le differenze di prezzo possono essere notevoli.

Prezzi variabili

I risultati dell’indagine mostrano una forte variabilità nei costi dei prodotti tipici del cenone. A esempio le lenticchie secche costano tra 2,18 e 19,80 euro al chilo, con un prezzo medio di 7,02 euro; il cotechino si attesta sui 6,58-20,97 euro al chilo, con una media di 11,30 euro; Il salmone affumicato norvegese varia tra 26,45 e 83 euro al chilo, mentre quello scozzese va dai 39,90 ai 79 euro, con una media di 57,23 euro.
Per i dolci, il panettone costa in media 9,32 euro, oscillando tra 4,29 e 17,90 euro, e il pandoro ha un prezzo medio di 8,63 euro.
Nonostante le differenze, i rincari rispetto al 2023 sono limitati. I panettoni e i pandori registrano un aumento medio di circa 1 euro al chilo (+18%), mentre per lo spumante e lo champagne i prezzi restano stabili, salvo per alcune etichette di lusso che segnano aumenti fino a 10 euro a bottiglia. Da segnalare un calo nel costo del salmone affumicato (-9,41%).

Come risparmiare

Organizzare un cenone di qualità senza sforare il budget è possibile seguendo alcuni accorgimenti:
Scegliere prodotti interi: cotechino e zampone già affettati possono costare fino al 50% in più. Quello che avanza si può congelare e riutilizzare nei giorni successivi.
Lenticchie secche vs. barattolo: le lenticchie secche, una volta cotte, offrono una resa maggiore rispetto a quelle in barattolo, risultando più convenienti.
Attenzione ai prezzi del salmone: le oscillazioni sono significative, quindi è utile confrontare le offerte prima di acquistare.
Evitare prodotti già pronti: frutta come l’ananas tagliata e confezionata può costare fino al 500% in più rispetto alla versione intera.

Pianificare per evitare sprechi

Altroconsumo consiglia di pianificare attentamente il menu del cenone per evitare sprechi. Una lista della spesa ben organizzata aiuta a comprare solo il necessario. Eventuali avanzi possono essere congelati o trasformati in nuove ricette, seguendo la tendenza delle “cene degli avanzi” sempre più in voga.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Giordania: a ottobre i prezzi dei prodotti alimentare crescono dell’1,3%

Secondo il rapporto mensile realizzato dal Dipartimento di Statistica (DoS)…

Costruttori edili, crisi manodopera. Gerotto: le famiglie scelgano con attenzione il percorso di studi dei figli

“Finisce un anno di stallo per il comparto delle costruzioni…