sabato, 22 Febbraio, 2025
Lavoro

Sbarra: “Grande apprezzamento per l’emendamento che finanzia la partecipazione dei lavoratori alle scelte dell’impresa ”

Manovra, la proposta Cisl per un nuovo modello di sviluppo

La Cisl è soddisfatta perché una sua proposta è stata accolta e farà parte della Legge di Bilancio. Si tratta dell’emendamento che istituisce un Fondo per incentivare la partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati delle imprese, “in coerenza”, osserva il sindacato, “con il progetto di legge Cisl in commissione alla Camera”.

Sbarra: ci sia un consenso ampio

Per il sindacato ora c’è da far quadrato attorno alla iniziativa.
“Importante che le forze politiche di maggioranza abbiano definito uno stanziamento propedeutico alla definizione della norma legislativa”, scrive il sindacato, “L’auspicio ora è che l’approvazione della nostra proposta avvenga in tempi rapidi e con ampio consenso bipartisan per unire il Paese su una Legge capace di promuovere un nuovo modello di sviluppo, più democratico e tutelato, solidale e produttivo, inclusivo e sostenibile”.

Lavoratori con voce in capitolo

“La dotazione di 70 milioni per il 2025 deve incentivare soluzioni contrattuali che diano attuazione all’articolo 46 della Costituzione”, evidenzia in una nota Luigi Sbarra, leader della Cisl, “dando ai lavoratori voce in capitolo nelle scelte gestionali, organizzative e nella fruizione degli utili delle loro imprese. Un principio di giustizia sociale e di responsabilità economica che può rafforzare la coesione aziendale, elevare e valorizzare il capitale umano, incrementare e redistribuire la produttività su salari più alti e orari più leggeri”.

Ridurre le disuguaglianze

Per le segretario della Cisl ora esiste una nuova possibilità che può garantire una migliore partecipazione dei lavoratori alle sfide delle imprese.
“Abbiamo l’opportunità di compiere un primo importante passo concreto verso un cambiamento culturale e strutturale nel sistema delle relazioni industriali del Paese”, sottolinea Luigi Sbarra,
“La partecipazione non è solo un’innovazione economica, ma una vera e propria riforma che unisce gli interessi dei lavoratori e delle imprese per affrontare le sfide delle enormi transizioni in atto. La Cisl”, conclude il segretario nazionale, “continuerà a sostenere con forza questo percorso per ridurre le disuguaglianze e costruire un futuro più giusto nel segno di una concreta corresponsabilità del mondo del lavoro”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Costruzioni: a dicembre produzione in calo, ma il 2024 chiude in crescita

Giuseppe Lavitola

Le scienze sociali moderne confermano il messaggio sociale cattolico

Riccardo Pedrizzi

Daniela Fumarola, neo segretaria nazionale Cisl. Sbarra: “Orgogliosi di lei”

Chiara Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.