0
BLACK FRIDAY SCONTI SHOPPING ABBIGLIAMENTO SALDI

Con il Black Friday il 44% italiani inizierà gli acquisti natalizi

mercoledì, 27 Novembre 2024
2 minuti di lettura

Nonostante le incertezze economiche, gli italiani si preparano alle festività natalizie con una forte propensione agli acquisti, pur mantenendo un occhio attento al proprio bilancio. È quanto emerge dalla nuova ricerca EY Festive Season Survey, che ha analizzato i comportamenti e le intenzioni di acquisto di oltre 13.000 consumatori globali, di cui 500 in Italia. Lo studio evidenzia come il 58% degli italiani pianifichi di fare acquisti per la stagione festiva, spinto dall’entusiasmo per i saldi e dalla ricerca di offerte vantaggiose. Il periodo prenatalizio resta dominato dalle promozioni del Black Friday, che rappresentano per molti consumatori il momento ideale per avviare lo shopping natalizio. Il 44% degli italiani prevede di iniziare i propri acquisti proprio a novembre, sfruttando le offerte di questa giornata ormai diventata una tradizione commerciale globale. Un ulteriore 26% si dedicherà agli acquisti a dicembre, mentre il 15% ha già iniziato a ottobre. Solo l’8% degli intervistati dichiara di non voler fare acquisti per le festività.

Nonostante l’entusiasmo, resta evidente una certa preoccupazione per le proprie finanze: il 31% degli italiani teme di non riuscire a sostenere tutte le spese festive, mentre il 48% ha già iniziato a risparmiare per far fronte agli acquisti.

Canali di acquisto

La ricerca evidenzia un interessante equilibrio tra i canali di acquisto online e quelli tradizionali. Mentre i negozi fisici continuano a essere preferiti durante la fase finale dello shopping natalizio (scelti dal 69% dei consumatori), i canali online si confermano fondamentali per la ricerca di prodotti e promozioni. Il 65% degli intervistati si rivolgerà ai rivenditori online, con un 30% che utilizzerà direttamente siti web o app dei retailer. Per quanto riguarda le modalità di consegna, i consumatori italiani mostrano una forte preferenza per opzioni flessibili e convenienti: il 27% opta per il ritiro presso un punto di ritiro, mentre il 26% predilige la consegna nello stesso giorno, purché gratuita, o con una data di consegna predefinita. Inoltre, il 35% degli italiani intende utilizzare l’opzione “acquista ora, paga dopo”, mentre il 34% finanzierà i propri acquisti con credito rimborsabile nel tempo.

Criteri di scelta e categorie più ambite

Il prezzo continua a essere il fattore determinante per la scelta del rivenditore, con il 51% degli intervistati che predilige chi offre il miglior prezzo. Seguono le promozioni (35%) e la disponibilità dei prodotti (29%). Tra le categorie di prodotto più gettonate per i saldi, spiccano abbigliamento e accessori (64%), tecnologia ed elettronica (55%); bellezza e cura della persona (31%); casa e cucina (30%); cibo e bevande (24%); esperienze come cene fuori o concerti (20%).

Più della metà degli italiani prevede di mantenere lo stesso livello di spesa dell’anno scorso per cibo, bevande e abbigliamento. Tuttavia, il 27% intende incrementare la spesa per esperienze, come cene fuori o concerti, segnalando un crescente interesse verso momenti di socialità e svago.

Un Natale più sostenibile

Tra le tendenze emergenti, spicca un’attenzione crescente verso la sostenibilità. Secondo la ricerca, l’82% degli italiani ha dichiarato di voler ridurre gli sprechi alimentari durante le festività, e il 52% intende acquistare marchi più sostenibili. In particolare il 44% desidera scegliere prodotti biologici o di provenienza sostenibile, il 63% preferisce acquistare prodotti locali, il 45% è disposto ad accettare consegne in ritardo per ridurre l’impatto ambientale, raggruppando gli articoli in un unico imballaggio.

Sfide e opportunità

Per i retailer, queste tendenze offrono importanti spunti per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più consapevole e attento al budget. Offrire soluzioni di pagamento flessibili, promozioni mirate e opzioni di consegna sostenibili sarà essenziale per attrarre i clienti e fidelizzarli. Inoltre, con un consumatore che alterna canali fisici e digitali, i negozi devono investire in un’esperienza di acquisto omnicanale, integrando il meglio dei due mondi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Artigianato. Le donne Cna si mettono in gioco. Cresce il numero delle imprenditrici che chiedono più spazio

L’artigianato è donna e sono le imprenditrici le più intraprendenti…

Anci: il servizio civile volontario in difficoltà per il taglio delle risorse

Nel 2023 sono stati impiegati oltre 322 milioni di euro…