0
Please go to your Post editor » Post Settings » Post Formats tab below your editor to enter video URL.

Turismo, per la stagione invernale le previsioni non sono positive

giovedì, 14 Novembre 2024
1 minuto di lettura



ROMA (ITALPRESS) – Le previsioni per l’imminente stagione invernale segnano un andamento in lieve ribasso dei flussi turistici in Italia. Secondo le stime di Demoskopika, si parla 26,7 milioni di arrivi e 78 milioni di presenze, con un decremento rispettivamente pari all’1,3% e al 2,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’andamento dei flussi, rispetto al 2019, sarebbe stabile per gli arrivi e in crescita per le presenze. I movimenti turistici nel Belpaese potrebbero generare una spesa turistica di 20 miliardi registrando una contrazione pari al 4% rispetto alla scorsa stagione invernale. Trentino-Alto Adige, Veneto, Lombardia, Valle d’Aosta, Piemonte e Friuli Venezia Giulia sono le mete più attrattive grazie alle infrastrutture e per la lunga tradizione nel turismo bianco. Umbria e Toscana, invece, si distinguono per la loro offerta culturale e naturalistica, attirando turisti alla ricerca di esperienze autentiche. Le regioni del Centro-Nord come Emilia-Romagna, Lazio e Marche mostrano un appeal turistico medio, sostenuto da eventi locali e offerta culturale. Nel Mezzogiorno l’appeal invernale è più basso poiché queste zone sono più attrattive come destinazioni balneari. Ciò nonostante, alcune località sciistiche hanno il potenziale per attrarre appassionati di sport invernali in alternativa alle destinazioni alpine del Nord.

col/gtr

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Pubblico impiego verso le elezioni Rsu, Uilpa “Modello di democrazia”

Dal 5 al 7 aprile si voterà per il rinnovo…

Taglio del cuneo fiscale e meno tasse per la ripresa delle aziende

Il governo deve sostenere gli investimenti senza dare ulteriori strette…