0
EF SOLARE ITALIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTO FOTOVOLTAICO PANNELLO PANNELLI FOTOVOLTAICI ENERGIA PULITA SOSTENIBILE ALTERNATIVA SOLARE FOTOVOLTAICA RINNOVABILE AGROVOLTAICO

La settimana dell’Energia sostenibile. Confartigianato: dal 21 al 27 ottobre i progetti per un futuro green

Sono 65 eventi promossi da 50 Associazioni
venerdì, 18 Ottobre 2024
1 minuto di lettura

In tutto 65 eventi promossi in tutta Italia da 50 Associazioni. Le iniziative si terranno dal 21 al 27 ottobre sotto il segno dell’edizione 2024 della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità organizzata da Confartigianato.

L’impegno dei territori

La “Settimana” è stata aperta da un convegno, tenuto a Milano dove sono stati annunciati gli eventi promossi in tutta Italia e affidati alle Associazioni del Sistema Confartigianato. Nella sostanza i progetti, spiega la Confederazione,:“sono una piattaforma per esplorare le iniziative e le novità che stanno contribuendo a un nuovo modello di sviluppo economico e sociale, centrato sulla sostenibilità”.

Finanza ed energia sostenibili

Entrare nel merito del sistema energia, è anche un’occasione di confronto a tutto campo tra Confartigianato, imprese, cittadini, istituzioni, esperti italiani e di livello internazionale sui pilastri della finanza sostenibile, Esg.

“Costruire un futuro sostenibile per le imprese e per l’Italia”, sottolinea il presidente di Confartigianato Marco Granelli, “è una responsabilità collettiva. La Settimana per l’Energia e la Sostenibilità è il nostro impegno concreto per trasformare questa visione in realtà, con il protagonismo degli artigiani e delle Mpi. Gli sforzi degli imprenditori devono però essere accompagnati da politiche e interventi orientati ad affrontare la transizione energetica e ambientale”.

Le cose da realizzare

Per la Confartigianato deve esseri un impegno nel progettare nuovi programmi e progetti. “C’è molto da fare”, conclude il il presidente Marco Granelli, “soprattutto nel sostegno all’utilizzo di fonti rinnovabili, negli incentivi per la riqualificazione ed efficientamento energetico degli edifici, nella prevenzione dei rischi idrogeologici”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Confartigianato. Registro rifiuti. “Nostre imprese prime iscritte” 

A imporre un cambio di passo è l’Unione Europea. Sul…

Confprofessioni: equo compenso anche per architetti e ingegneri

Buone e cattive notizie per i professionisti: da un lato…