0
ZONA 30 TRAFFICO AUTO CARTELLI STRADALI LIMITE DI VELOCITA' SICUREZZA MACCHINE AUTO AUTOMOBILI

Codacons: “Per Rc auto una stangata da 1,5 miliardi”

L'Associazione dei consumatori: "In media 47 euro di più a polizza"
martedì, 2 Luglio 2024
1 minuto di lettura

Negli ultimi due anni, le tariffe delle assicurazioni Rc auto hanno subito un aumento significativo, con un impatto complessivo di 1,5 miliardi di euro sulle tasche degli automobilisti italiani. Questo è quanto emerge dalla relazione annuale dell’Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) e dalle dichiarazioni del Codacons, l’Associazione dei consumatori, che ha commentato con preoccupazione il trend crescente dei premi assicurativi.

A partire dalla seconda metà del 2022, i prezzi delle polizze Rc auto hanno iniziato a crescere in maniera costante. Secondo i dati più recenti diffusi dall’Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni), il premio medio a maggio 2024 ha raggiunto i 400 euro, registrando un incremento del 13,3% rispetto a gennaio 2022, quando la media era di 353 euro. Questo si traduce in un aumento di ben 47 euro per polizza.

Il Codacons ha espresso forti dubbi sulla giustificazione di questi aumenti, sottolineando che non sono correlati a un incremento della sinistrosità in Italia. Infatti, nonostante i rincari, le compagnie assicurative hanno visto migliorare la propria situazione economica: la dotazione patrimoniale si è consolidata, la redditività è aumentata e la liquidità è diventata più abbondante.

Aggravio economico

L’associazione dei consumatori evidenzia come, con 32,9 milioni di auto assicurate in Italia, questi aumenti abbiano generato una spesa complessiva aggiuntiva di 1,5 miliardi di euro per gli automobilisti. Un aggravio economico che pesa notevolmente sul bilancio delle famiglie italiane, già provate da altre spese crescenti. Il Codacons chiede interventi urgenti per tutelare gli automobilisti e impedire ulteriori aumenti ingiustificati. Tra le proposte avanzate, c’è la richiesta di una maggiore trasparenza nelle dinamiche di prezzo e di una vigilanza più stringente sulle politiche tariffarie delle compagnie assicurative.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La piccola Indi è morta. Il padre: “Sono arrabbiato”. Meloni: “Abbiamo fatto tutto il possibile”

Nel corso della notte il cuore di Indi, la piccola…

Il Presidente Mattarella in visita alla sede dell’UNHCR a Ginevra

In occasione del 70esimo anniversario della ratifica della Convenzione di…