lunedì, 1 Luglio, 2024
Lavoro

Carenza di personale qualificato nel settore turistico: l’allarme di Federalberghi

Nell’ambito del turismo italiano, secondo l’assemblea annuale di Federalberghi Torino, è urgente colmare una carenza di ben 750 mila unità di personale specializzato nel settore turismo e commercio tra il 2023 e il 2027. Questo dato emerge da un’indagine condotta da Excelsior Unioncamere, che rivela come il 95% degli albergatori torinesi consideri il personale qualificato come elemento “vitale” o “molto importante”. Nel corso della riunione, il presidente di Federalberghi Torino, Fabio Borio, ha sottolineato che la sfida consiste nel trovare risorse formate e in numero sufficiente per soddisfare le esigenze delle imprese.

Tra le cause indicate dagli albergatori presenti in assemblea figurano il lavoro precario, lo squilibrio tra vita lavorativa e privata e la mancanza di motivazione e serietà. Oltre tali motivazioni, secondo alcuni locandieri, nel passato avrebbe influito anche il reddito di cittadinanza. A tal riguardo, il presidente nazionale di Federalberghi, Alessandro Massimo Nucara, ha affermato: “Sbagliamo a pensare che sia stato il reddito di cittadinanza a causare una mancanza di lavoratori nel settore, anche se può aver scoraggiato qualcuno: la causa è nella crisi demografica”.

L’inverno demografico

Secondo Alessandro Massimo Nucara, la diminuzione degli iscritti alle scuole alberghiere negli ultimi anni è legata a un “inverno demografico”, con una flessione del 50%. Nucara ha evidenziato l’importanza di politiche per la natalità, proponendo di aprirsi al mercato dei lavoratori stranieri per affrontare l’emergenza attuale nel settore.

Puntare sull’orientamento professionale

Alla riunione ha preso parte anche il vice sindaco di Torino, Michela Favaro, che ha parlato dell’importanza dell’orientamento professionale. “Dobbiamo puntare sull’orientamento professionale”, ha detto il vice sindaco, mettendo in luce come “le famiglie spesso preferiscono i licei, quando invece il percorso non è quello adatto al ragazzo o alla ragazza e soprattutto, crea fasce di giovani esclusi poi dal mondo del lavoro”.

Tra le possibili soluzioni

Nel corso dell’assemblea, si è parlato di possibili soluzioni. L’Its Academy Turismo e Attività Culturali, una scuola di eccellenza sostenuta dalla Regione Piemonte, offre una formazione qualificata nei settori dell’ospitalità, outgoing e incoming, eventi e promozione territoriale. Infatti, con un tasso di occupazione del 90%, questa Accademia garantisce un collegamento diretto con il mondo del lavoro grazie alla collaborazione con imprese, università e enti locali.

Una formazione ad hoc

Secondo il segretario generale della Fondazione Its Academy Turismo e Attività Culturali, Giulio Genti, tale modello integrato di formazione è essenziale per preparare una nuova generazione di professionisti pronti a rispondere alle richieste del mercato. I percorsi offerti includono figure come l’Hospitality Manager, il Travel Experience Manager e lo Sport Event Manager, con l’obiettivo di elevare il livello di professionalità nel settore e favorire l’inserimento lavorativo dei giovani talenti.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

La Fondazione Magna Grecia presenta il progetto dei Cammini alla BMTA

Redazione

Turismo, Caputi: “Provvedimenti hanno respiro corto per vera ripresa”

Redazione

All’asta una notte in esclusiva al Cà di Dio di Venezia

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.