mercoledì, 26 Giugno, 2024
Politica

La Politica è bella se c’è partecipazione

Bartolo Ciccardini e l’Italia dei partiti. A 10 anni dalla scomparsa di un protagonista Dc. Non basta il leader, necessario rafforzare il dibattito interno a più voci

La politica è sempre stata fatta solo dai leaders con l’informazione esclusivamente concentrata su di loro, sulle loro mosse, discorsi fino alle abbondanti note di colore? Oppure la ‘leaderizzazione’ è il segno di un tramonto del ruolo dei partiti che non hanno più voce nella scena politica? Questo interrogativo sorge dal momento che vogliamo ricordare un nostro amico, Bartolo Ciccardini a 10 anni dalla sua morte, avvenuta a 86 anni, il 12 giugno del 2014. Marchigiano, esponente Dc, parlamentare, più volte sottosegretario di Stato, con incarichi di rilievo in particolare alla Difesa. E, ancora, giornalista e per un periodo direttore di questa testata. Quindi un amico e un rigoroso quanto fervente uomo politico che mise in campo una visione aperta, libera e umanistica del ruolo dei partiti in particolare nella sua area moderata e democristiana.

Partiti necessari alla politica

C’è un ricordo presentato da Flavia Piccoli Nardelli che è una sintesi del suo stile e impegno come: “testimone capace di ritrasferire alle giovani generazioni il senso alto della politica di cui è stato ricco quel primo periodo della storia repubblicana”. Quello che vogliamo cogliere oggi è questo aspetto oscurato, quello della partecipazione dei giovani in politica, per la loro formazione ed esperienza all’interno dei partiti che erano il luogo dove si sprigionavano quelle idee e quei progetti che sarebbero stati messi a confronto e dibattuti nella società. L’impegno personale era essenziale nello stabilire convergenze e realizzazioni per l’evoluzione della società italiana. Ciccardini aveva il talento e sottolineò già nella sua tesi di laurea la funzione dei partiti, il loro riconoscimento giuridico, i compiti e i loro doveri. Nei partiti si confrontava una classe dirigente memorabile. Nella Dc erano presenti esperienze di segno diversi: La Pira, Dossetti, Lazzati, Fanfani, Malfatti, e con loro, c’era un dialogo costruttivo con uomini di altre espressioni politiche, come ad esempio Baget Bozzo. Personalità con cui Ciccardini aveva condivisioni intellettuali e politiche.

Da sensibile e attento giornalista, curò per la Rai trasmissioni di grande successo. Aperto al sociale, vicino alle Acli, oltre agli incarichi di Governo, diresse tra il 1970 e il 1976, la Discussione, il settimanale dell’allora Democrazia Cristiana. Quindi propose in modo instancabile il dialogo con i partiti, che rappresentavano una delle strutture fondanti della società democratica italiana non in termini asfittici e di potere – come spesso si è voluto far credere- ma di libero consenso e di fattive realizzazioni.

Editoria e crescita del Paese

Oggi questo speciale rapporto tra cittadini e partecipazione alla vita del Paese è stato sostituito in modo precario dalle nuove tecnologie di comunicazione che come si sottolinea, sono troppo fugaci e deboli, per non dire contraddittorie e violente. Difficile far maturare un vero dibattito costruttivo se si seguono solo i “mi piaci”, e considerazioni che riempiono lo spazio talvolta di pochi minuti. La genesi di molte idee e progetti, invece. richiedono tempo e avveniva attraverso una editoria forte, pluralistica e ambiziosa. Dai mensili ai quotidiani, c’era un dibattito anche acceso dove i contenuti si sviluppavano ed erano preziosi per far crescere il Paese.

Nuovi volti, idee e stabilità

Se la società italiana ha oggi bisogno di una spinta e di nuova linfa politica, – sulla scia anche dai successi ottenuti dal Governo e dalla premier Giorgia Meloni, il G7 appena terminato ne è un esempio -, allora sarà necessario rilanciare con forme nuove la partecipazione nei partiti. Sono loro la garanzia di stabilità, con le loro nuove classi dirigenti, ci sarà l’impegno a far maturare un dialogo vivo e concreto. Bartolo Ciccardini, proveniva da Cerreto d’Esi un paese di poco più di 3 mila abitanti in provincia di Ancona. Senza un partito che gli avesse permesso di mettere a frutto le sue idee non avremmo avuto una personalità politica, così come per migliaia di protagonisti della vita politica nazionale, che solo attraverso i partiti hanno avuto modo di esprimersi e dare un aiuto alla Nazione. Un leader in politica è importante perché i cittadini vogliono un protagonista, ma l’architrave è nella presenza di tutti gli altri “attori” che danno stabilità ad un progetto di Governo durevole. Più confronto e impegno, più volti e idee sono promossi e più l’Italia ne trarrà un sicuro vantaggio.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

FdI festeggia un anno di governo

Stefano Ghionni

Concessioni balneari. Tensioni poi unanimità in Cdm. Stop caro ombrellone. Tutele per le piccole imprese

Giampiero Catone

Fede e politica: servire per essere credibili

Nicolò Mannino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.