mercoledì, 26 Giugno, 2024
Flash

Un sondaggio dipinge la nuova generazione di europeisti

In vista delle imminenti elezioni europee del prossimo 8 e 9 giugno, l’Istituto demoscopico Noto Sondaggi ha intervistato un campione di mille giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni, differenti per sesso e residenza geografica, tutti comunque su territorio nazionale.

Una nuova generazione di europeisti

Ebbene, il risultato più evidente è che la nostra è una generazione di europeisti. Per il 52% dei giovani intervistati, l’appartenenza dell’Italia all’unione Europea comporta una serie di vantaggi, in termini di diritti, ambiente e pace. Più precisamente, il 7% di questa maggioranza è convinto che l’Italia tragga esclusivamente risultati di vantaggio dall’essere membro UE, mentre per il restante 45% i vantaggi sono certamente superiori agli svantaggi che, secondo questi, sarebbero pur sempre presenti. Per il 29% del campione intervistato, invece, gli svantaggi superano i vantaggi e di questi, l’8% ritiene che dall’UE arrivino all’Italia soltanto svantaggi. Troppi, invece, quelli che hanno risposto “non saprei”. Evidentemente, per circa il 20% dei giovani intervistati, la questione europea è di minore importanza.

Rapporto Italia – UE: pro e contro

Significativo è pure il dato relativo alla natura di quei vantaggi e svantaggi di cui si farebbe carico l’Italia in virtù dell’appartenenza all’UE. Mentre i vantaggi sembrano essere chiaramente di natura economica: accesso a fondi europei (per il 64%); crescita economica nel mercato unico (per il 46%) e libera circolazione di persone e merci (per il 46%). L’eccessiva regolamentazione risulta connotare, invece, la natura degli svantaggi (per il 36%), oltre che l’incapacità di prendere decisioni in tempi rapidi (per il 35%).

La pagella UE stilata dai giovani intervistati

A voler stilare una pagella, si potrebbe sintetizzare che se i giovani promuovono, seppur non a pieni voti, l’UE per le politiche ambientali e di transizione energetica, come pure sulla tenuta dei conti pubblici, sui diritti dei consumatori e sulla regolamentazione delle nuove tecnologie. Più duro è invece il giudizio che porterebbe alla bocciatura l’UE per le politiche migratorie e, più in generale, per la politica estera e di difesa comune.

Uno sguardo rivolto al futuro della UE

Trattandosi di un sondaggio il cui campione è composto da giovani, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, non poteva mancare il quesito che riguarda il futuro dell’UE. Le risposte, in tal senso, sono sicuramente incoraggianti e lasciano ben sperare. Il 21% del campione di under 35 vorrebbe un’Europa più coesa e anche più inclusiva (per il 16%). Per il 31% degli intervistati l’UE dovrebbe impegnarsi in maniera più decisa per garantire la tutela dei diritti fondamentali degli individui e per il 27%, anche la tutela dell’ambiente richiede un maggiore impegno a livello UE.

Una serie di questioni, rispetto alle quali sarebbe necessario attuare soluzioni di più ampio respiro. Per il 42% del campione intervistato, si deve porre più attenzione al lavoro e al salario minimo e per il 41% si deve puntare a ottimizzare il sistema di risorse per l’auto imprenditorialità.

Infine, un altro dato su cui riflettere è quello che è emerso dal 25% dei giovani intervistati, secondo cui sarebbe auspicabile un abbassamento sotto i 18 anni della soglia minima di età per l’elettorato attivo, così come già fatto da ali partner europei, tra i quali: Austria, Germania, Malta e Belgio. Un maggiore coinvolgimento che potrebbe migliorare i dati relativi all’affluenza alle urne, anche se a pensarla diversamente è, persino, il 27% del campione oggetto del sondaggio.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Riforma fiscalità internazionale: aperture Usa, aspettative EU

Angelica Bianco

Pubblica amministrazione, 225 mld tra sprechi e inefficienze

Maurizio Piccinino

Polemiche sul Pnrr? Un teatrino italiano

Giuseppe Mazzei

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.