lunedì, 16 Dicembre, 2024
Società

In italia 61mila detenuti, il tasso di affollamento è al 119%

I dati del Cnel: "Il 34% dei detenuti ha seguito corsi d'istruzione, uno su tre lavora"

La realtà degli istituti penitenziari, in Italia, è alquanto complessa, caratterizzata da numeri impressionanti. Al 31 marzo, il numero di detenuti presenti nelle carceri si attesta a 61.049, una cifra quasi stabile dal 2008. Sorprendentemente, il 31% di questi detenuti è di cittadinanza non italiana, mentre le donne rappresentano solo il 4,3% della popolazione carceraria. Il tasso di affollamento reale, che indica la percentuale di persone detenute in più rispetto ai posti effettivamente disponibili, è pari al 119%. Insomma, un sovraffollamento che si porta dietro tutte le conseguenze negative per la gestione e il benessere dei detenuti. Questi i dati resi noti in occasione del convegno ‘Recidiva zero. Studio, formazione e lavoro in carcere’, organizzato a Villa Lubin dal Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro insieme al Ministero della Giustizia.

La recidiva

Circa il 35% dei detenuti ha un fine pena al più pari a quattro anni. Se si circoscrive l’osservazione alle persone con un fine pena inferiore all’anno la percentuale scende a meno del 10% (quasi 6mila detenuti). Una forte problematica del sistema carcerario italiano rimane la sua difficoltà a prevenire la recidiva e a favorire il reinserimento dei detenuti nella società: 6 condannati su 10 sono già stati in carcere almeno 1 volta. La media dei reati ascritti a ogni uomo detenuto è pari a 2,4 contro l’1,9 di ogni donna detenuta. Si stima che il dato della recidiva possa calare fino al 2% per i detenuti che hanno avuto la possibilità di un inserimento professionale.

Segnali di speranza

Tuttavia, ci sono anche segnali di speranza. Nell’anno scolastico 2022-2023 il 34% dei detenuti ha frequentato corsi di istruzione all’interno delle carceri. I promossi sono stati il 45% degli iscritti totali. Nel 2023, la formazione professionale all’interno delle carceri italiane ha coinvolto circa il 6% dei detenuti. Nel corso dell’anno accademico 2023/2024, il numero complessivo dei detenuti iscritti all’università è stato pari a 1.707, meno del 3% (monitoraggio della Conferenza nazionale dei delegati dei rettori per i poli universitari penitenziari della Crui).

Ma c’è ancora molto da fare per migliorare le opportunità di lavoro all’interno delle carceri italiane: il 33% dei detenuti risulta coinvolto in attività lavorative (19.153 impiegati nel 2023), ma solamente l’1% di essi è impiegato presso imprese private e il 4% presso cooperative sociali. La stragrande maggioranza, pari all’85%, lavora alle dipendenze dell’Amministrazione penitenziaria (talvolta solo per poche ore al giorno o al mese). Fra i detenuti alle dipendenze dell’Amministrazione penitenziaria, l’82,5% svolge servizi d’istituto. La mancata offerta di opportunità lavorative per i detenuti priva lo Stato di un ritorno sul Prodotto interno lordo fino a 480 milioni di euro.

Le sfide da affrontare

Per affrontare queste sfide, sono necessari interventi mirati. Progetti finalizzati all’inserimento economico, sociale e lavorativo dei detenuti stanno emergendo in tutto il Paese. Il Cnel ha censito (l’attività è ancora in corso) i progetti finalizzati all’inclusione economica, sociale e lavorativa dei detenuti, individuando 221 interventi, che hanno coinvolto o hanno avuto come base di realizzazione 41 istituti penitenziari, di cui 12 localizzati nel Nord Ovest, 9 nel Nord Est, 10 nel Centro e 10 nel Mezzogiorno. Il maggior numero di progetti è svolto da cooperative, Consorzi di cooperative, Associazioni di promozione sociale e altre simili (103 progetti). Il 58,4% degli interventi ha riguardato corsi di formazione professionale, il 7,7% corsi di istruzione scolastica e universitaria e il restante 33,9% interventi di inserimento lavorativo. Nel dettaglio dei 129 interventi di formazione professionale emerge una quota consistente che riguarda l’ambito della ristorazione e della produzione alimentare (20,2%), cui fanno seguito i corsi che riguardano l’attività edile (15,5%) e quelli dedicati alla cura del verde e all’agricoltura (14,0%). Le attività artigianali sono oggetto dell’11,6% dei corsi di formazione professionale, mentre il digitale e la sicurezza sul lavoro mostrano percentuali più contenute (rispettivamente il 4,7% e l’8,5%).

Nell’ambito dei progetti e degli interventi finalizzati all’inserimento lavorativo, su un totale di 78 azioni analizzate, il 22,7% ha riguardato il settore della cura del verde e l’agricoltura, il 13,3% è stato finalizzato ad attività relative ai servizi interni all’istituto penitenziario, il 10,7% ad attività di ristorazione e la stessa percentuale si ottiene se si guarda all’inserimento lavorativo nel campo dell’edilizia.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

La Polizia Penitenziaria va tutelata. Sardisco: “Mattanza da azzerare”

Nicolò Mannino

Elezioni in programma. Nell’agenda politica non c’è solo il Pd

Giuseppe Mazzei

Chi vuole la pace, chi fa finta di volerla. A Mosca volano i corvi dell’atomica

Giuseppe Mazzei

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.