0
TANGENZIALE ESODO DI PASQUA TRAFFICO INTENSO MOTO AUTO CODE VACANZE PARTENZE

Dieci milioni di italiani al rientro delle vacanze di Pasqua

Secondo i dati di Coldiretti c'è stato un 'boom' per gli agriturismi
lunedì, 1 Aprile 2024
1 minuto di lettura

Nel giorno di Pasquetta, contrassegnato da un meteo incerto, oltre dieci milioni di italiani sono rientrati dalle loro vacanze, segnando la fine di una settimana di festività che ha visto la stragrande maggioranza trascorrere il periodo in Italia. È quanto stima la Coldiretti, evidenziando una preferenza per destinazioni varie, che spaziano dal mare alle città d’arte fino alla montagna, senza dimenticare la campagna, con oltre un milione e mezzo di presenze stimate in agriturismo, secondo l’analisi di Terranostra Campagna Amica, che include pernottamenti, pranzi e visite. L’enogastronomia si è confermata come protagonista indiscussa del periodo, rappresentando la voce più importante del budget della vacanza per molti italiani, impegnando circa un terzo della spesa, davanti a pernottamenti e spostamenti. Le passeggiate si sono posizionate al primo posto tra le attività preferite, come sottolinea la Coldiretti, ma la vera novità di Pasqua 2024 è stata rappresentata dai ‘cammini’, una nuova frontiera del turismo lento che ha attratto l’attenzione di molti. Sentieri, ciclovie, ippovie e vie di pellegrinaggio formano una rete intricata di percorsi alla scoperta degli angoli più segreti e suggestivi del Belpaese. È stata un’opportunità colta da oltre 300mila appassionati, secondo le stime della Coldiretti, che hanno preferito trascorrere le loro vacanze pasquali immergendosi nella natura e nella cultura del territorio italiano.

Passeggiate rigeneranti

Questi turisti slow hanno optato per passeggiate rigeneranti, pedalate tra paesaggi mozzafiato o percorsi a cavallo, visitando cantine, frantoi, fattorie e birrifici agricoli lungo il cammino. Si tratta di un’esperienza che va oltre la semplice vacanza, offrendo un’opportunità di scoperta e di connessione con la terra e le tradizioni del nostro Paese.

Bene gli agriturismi

Sono stati circa trecentocinquantamila tra italiani e stranieri che hanno scelto di trascorrere il pranzo di Pasquetta in agriturismo, cogliendo l’opportunità di godersi l’aria aperta senza rinunciare alla comodità e alla protezione garantita dall’ospitalità delle aziende di campagna sempre secondo le previsioni Terranostra Campagna Amica. Molte delle aziende agrituristiche presenti in Italia si sono attrezzate per accogliere al meglio i loro ospiti, offrendo non solo pasti completi, ma anche soluzioni alternative per chi preferisce maggiore indipendenza e libertà di movimento. Come sottolinea la Coldiretti, queste strutture offrono la possibilità di alloggio e pasti completi, ma anche la possibilità di optare per colazioni al sacco o di mettere a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La crisi della produzione di grano duro in Italia: mai così male da dieci anni

La produzione di grano duro in Italia è destinata a…

Bene Meloni ed il ceto medio

Gli avversari politici della Meloni tutto possono rimproverarle salvo che…