0
Smart crane loanding cargo container to container ship in the international terminal depot sea yard port concept freight shipping by ship.

Confcommercio: “Con la crisi del Mar Rosso il costo dei noli marittimi è raddoppiato”

sabato, 10 Febbraio 2024
1 minuto di lettura

Le tensioni nel Mar Rosso, innescate dagli attacchi dei ribelli Houti, stanno avendo un impatto significativo sul sistema economico globale, con ripercussioni dirette sul sistema dei trasporti e sull’import-export delle imprese italiane. Questa situazione, caratterizzata dall’abbandono della rotta attraverso il Canale di Suez a favore della circumnavigazione dell’Africa, sta generando un allungamento dei tempi di navigazione e un aumento dei costi di trasporto che stanno mettendo a dura prova la competitività delle imprese. Sono questi alcuni dei principali risultati che emergono da un’indagine di Confcommercio sulla crisi del Mar Rosso e gli impatti sul sistema dei trasporti e sull’import-export delle imprese italiane.

Impatto sui trasporti

I tempi di navigazione nei traffici con l’estremo Oriente si allungano di 10-12 giorni per via della circumnavigazione del Continente africano. I costi dei noli per un container di 40 piedi sulla rotta Shangai-Genova sono più che raddoppiati (+129%) rispetto al 2023. I transiti delle navi attraverso il canale di Suez, da cui passa circa il 40% del nostro interscambio commerciale marittimo (€154 MLD), si sono ridotti di oltre un terzo con forte penalizzazione sia per i porti nazionali, specialmente quelli nell’Adriatico, come Trieste e Venezia, maggiormente interessati da traffici internazionali che, in generale, per il sistema Italia.

Commercio internazionale

Sul commercio internazionale delle imprese italiane i maggiori problemi riguardano soprattutto l’import. Attraverso il Canale di Suez si stima che passi, infatti, il 16% delle importazioni italiane di beni in valore e il mancato arrivo delle merci importate espone, in molti casi, le imprese italiane a forti penali in quanto fornitori di una filiera. Automotive, moda e alcuni comparti dell’alimentare (ad esempio, riso, oli vegetali, tè e caffè) sono i settori che soffrono di più per i rallentamenti nell’import e la riduzione dei traffici marittimi via Suez.

Ferma restando la necessità di ripristinare la sicurezza e la praticabilità della rotta attraverso il canale di Suez, sul fronte dei trasporti e della logistica occorrono, dunque, interventi immediati come la sospensione del sistema di negoziazione delle emissioni (ETS) per i traffici destinati ai porti di trasbordo europei (ad esempio Gioia Tauro) e la deroga alle limitazioni del transito dei mezzi pesanti attraverso i valichi alpini (Brennero). Dal lato import-export bisogna da subito predisporre forme di tutela contrattuale o coperture assicurative ad hoc per le imprese costrette a pagare penali ai clienti per ritardi o mancati arrivi delle merci importate.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Pagamenti Pos. Confcommercio: multe ingiuste, ridurre le commissioni e prorogare il credito d’imposta

“Sanzioni ingiuste”. Confcommercio ha un commento lapidario per sottolineare il…

Fipe-Confcommercio: a Ferragosto aperti due ristoranti su tre, 5 milioni di clienti attesi

Anche quest’anno Ferragosto si conferma come la festa estiva più…