0

Servizio elettrico a tutele graduali, pubblicati gli esiti delle aste

martedì, 6 Febbraio 2024
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – Acquirente Unico ha pubblicato, come previsto dal Regolamento, gli esiti delle aste per il Servizio a Tutele Graduali per i clienti domestici non vulnerabili. Le aste hanno riguardato tutti i consumatori che non hanno ancora scelto un fornitore sul libero mercato: è stato loro assegnato l'operatore che si è aggiudicato l'area territoriale di riferimento. Le condizioni contrattuali del Servizio a Tutele Graduali corrispondono a quelle delle offerte PLACET, mentre le condizioni economiche relative al costo dell'energia sono basate sui valori a consuntivo mensile del PUN (PUN ex post) e comprendono i corrispettivi a copertura degli altri costi. Il prezzo pagato dai clienti finali è il medesimo in tutto il territorio nazionale. Il cambio fornitore avverrà automaticamente e senza alcuna interruzione nell'erogazione della fornitura. Anche in caso di domiciliazione bancaria, il RID resterà attivo e sarà reindirizzato verso il nuovo in modo gratuito. Il Servizio Tutele Graduali durerà tre anni (1 luglio 2024 /31 marzo 2027) e durante questo periodo il consumatore potrà scegliere liberamente, e in ogni momento, un fornitore sul libero mercato. A tal fine già sono presenti strumenti istituzionali per supportare il consumatore ad individuare l'offerta più adatta alle proprie esigenze sul mercato libero: il Portale Offerte (www.ilportaleofferte.it) e il Portale Consumi (www.consumienergia.it). A Enel sono andate 7 aree (il massimo assegnabile), 7 anche a Hera, 4 a Edison Energia, 3 a Illumia, 2 ad A2A, 2 a Iren, 1 a Eon. – Foto: Agenzia Fotogramma – (ITALPRESS). sat/com 06-Feb-24 20:36

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Agricoltura, innovazione ed energia. Coldiretti: raddoppiare gli investimenti tech a 6 miliardi

Se si vuole competere l’Italia non deve perdere di vista…

Prezzi: Confesercenti, inflazione in discesa ma preoccupano le tensioni su energetici

Un fine anno senza sorprese inflazionistiche ma un 2025 che…