domenica, 22 Dicembre, 2024
Società

Un patto intergenerazionale per i prossimi 75 anni

È appena iniziato il 2024. Calcoli alla mano, alzando lo sguardo del nostro orizzonte troppo ripiegato sugli interessi contingenti, non è poi così lontano il 2100. Il tempo di una generazione considerato che l’età media, nel mondo, è di circa 75 anni.

La nostra generazione è ben consapevole che il tempo scorre: nel 1968 veniva prodotto e diretto, da Stanley Kubrick, 2001: Odissea nello Spazio. Una data così vicina e così lontana da entrambe le prospettive. Nel mentre, la tecnologia ha quasi rispettato i tempi delle scoperte scientifiche anticipate dal sogno creativo anche dei fratelli Lumiere: Nasa e SpaceX proseguono nelle ricerche oltre i confini territoriali e fisici che ci appartengono.

La società è profondamente cambiata in valori, sensibilità, abitudini e stili di vita. Ne risentono la pedagogia ed educazione familiare, la formazione scolastica e professionale, l’inserimento nel mondo del lavoro, il servizio alle istituzioni, il rapporto con l’economia e la produzione, la società civile, la politica e la Chiesa stessa.

Consideriamo, ad esempio, la straordinaria sensibilità ambientale che via via è andata maturando in tutte le generazioni in modo trasversale.

Protezione delle persone e della famiglia, del territorio e dell’ambiente, delle istituzioni e delle democrazie, del lavoro e della ricerca, dell’occupazione e della produzione. Molti gli interrogativi sui quali occorre oggi soffermarsi con una adeguata saggezza (di stampo sapienziale) per poter affrontare i prossimi 75 anni, avendo la generosità di sapere che, in questa fase, con le nostre scelte ed azioni, andremo a determinare gli sviluppi della società in cui vivranno le future generazioni.

Mentre col passato occorre far pace, con il futuro occorrerà fare i conti: quelli che spesso non compiono gli uomini impegnati in politica a misurarsi col contingente e l’immediato presente, in qualche modo dimenticando che, nel giuramento, c’è l’impegno a rispettare il patto intergenerazionale di protezione l’uno dell’altro, per l’oggi e per il domani.

Per altro verso anche media ed economia sono attratti, come Re Mida, solo dal presente.

La ricerca scientifica e tecnologica applicata alla cura della salute, la formazione umana, la Teologia e la Fede sembrano, invece, mantenere saldo l’impegno a conservare la logica del patto di protezione intergenerazionale: nella prospettiva di offrire gli strumenti tecnici ed intellettivi per affrontare le esigenze e le necessità del domani.

Tanto i grandi uomini della storia (George Washington, Benjamin Franklin, Abraham Lincoln, Cavour, Enrico De Nicola, Alcide De Gasperi, …) che i grandi santi (San Filippo Neri, Tommaso Moro, San Josemaría Escrivá, Madre Teresa di Calcutta, Giovanni Paolo II) hanno tutti mantenuto fede ad una promessa: vivere il presente avendo cura di essere generativi di progettualità di vita per le generazioni successive. Ciascuno ha lasciato testimonianza alle generazioni a seguire con una eredità valoriale al servizio del prossimo. La lista degli uomini e donne che hanno cambiato il corso della storia è lunga; ciascuno profondamente ispirato da un sogno o da una visione, ma tutti con un comune denominatore (l’amalgama): sentirsi legati alle generazioni successive da un patto intergenerazionale, un patto oltre l’individuo, l’individualità e il suo presente per dare alla società nel suo insieme gli strumenti ed i valori adeguati ai tempi a venire.

Un esempio concreto: quanto ha inciso nello sviluppo del sistema Paese la scolarizzazione ed alfabetizzazione degli italiani accentuata da una forse sensibilità sociale ed istituzionale impressa dagli istituti Don Bosco, costruiti intorno a un solido patto intergenerazionale?

La vera mancanza nella società dei nostri tempi è la consapevolezza che ciascuno di noi dovrebbe sentirsi partecipe attivo e meritocratico del patto intergenerazionale, non perché scritto in Costituzione, ma perché parte del nostro dna sul piano antropologico. La popolazione invecchia per causa della denatalità e il debito pubblico aumenta: solo nella mitologia, ma è un monito, Kronos mangia (il futuro de) i propri figli. Tuttavia, senza essere catastrofisti, il nostro tempo sembra diviso a metà tra la consapevolezza e l’inconsapevolezza di mangiare il futuro delle generazioni che verranno senza fare i dovuti conti.

Basta spostare un po’ l’ago della bilancia per vincere la partita: ma occorre coraggio e lungimiranza. Ambiente, territorio, risorse, tecnologia, lavoro, famiglia, salute: molti gli assets dell’umanità da proteggere con una prospettiva intergenerazionale, in un patto che sembra mancare e di cui vi è bisogno.

Il carisma degli uomini della storia e dei santi del passato andrebbe oggi rimesso al servizio di un anelito valoriale ed impegno personale e collettivo (me ne prendo cura) ben sapendo che è oggi che si scrive la storia che domani rileggeranno e giudicheranno i nostri figli. Questo vale per la Politica, le Istituzioni, la Chiesa.

La protezione della vita impone di polarizzare il senso di responsabilità intorno a un solido trust (alleanza valoriale ben riposta sulla fiducia e sull’anelito) capace di coinvolgere armonicamente generosità e talenti: un luogo fisico, digitale ed ideale di partecipazione e coinvolgimento, anche empatico, che promuova e favorisca il senso dell’appartenenza trascendente dell’individuo nella collettiva.

L’auspicio, una generations’ trust per il 2100: per cementificare fiducia e generosità intorno all’eredità da consegnare ai primi nati del 2024, ai quali auguriamo lunga vita sotto i migliori auspici. Ce ne prendiamo cura, questo il nostro trust!

* Professore a contratto di diritto pubblico e Coordinatore del corso di Laurea
in Scienze della Difesa e della Sicurezza presso la Link Campus University di Roma

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Toscana: nuove misure per la crescita del pronto intervento sociale

Lorenzo Romeo

Accordo sindacale: EssilorLuxottica sperimenta la “settimana corta”

Paolo Fruncillo

Bollette troppo care, 9 milioni a rischio

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.