martedì, 3 Dicembre, 2024
Cultura

Protetto da terremoti e vibrazioni il Sarcofago degli Sposi

Beni culturali: installata una 'tavola vibrante' che elimina gli effetti del traffico

Una piattaforma hi-tech isolante e innovativa studiata ad hoc per proteggere dalle vibrazioni provocate dal traffico su rotaia e su gomma, ma anche dalle eventuali scosse di terremoto, d’ora in poi sosterrà il “Sarcofago degli Sposi”, capolavoro dell’arte etrusca conosciuto in tutto il mondo, custodito nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. A realizzarla e installarla un team di ricercatori di Sapienza Università di Roma, Enea, l’azienda Somma e il Servizio Conservazione del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, nell’ambito del progetto di ricerca Monalisa (Monitoraggio Attivo e Isolamento da vibrazioni e Sismi di oggetti d’Arte), finanziato da Regione Lazio e Ministero dell’Università e Ricerca e al quale partecipa anche Università Roma Tre.

Progetto innovativo

Secondo i realizzatori questo è un “progetto innovativo” a difesa di una delle opere più celebri del mondo antico. Stiamo parlando di un manufatto scoperto nel 1881 in oltre 400 frammenti presso la necropoli della Banditaccia, a Cerveteri (Roma). Realizzato in argilla cotta, ne è nota con certezza soltanto una replica oggi conservata al Museo del Louvre. Gli “Sposi” sono quotidianamente minacciati dalle vibrazioni prodotte dal passaggio di autoveicoli e tram lungo la vicinissima via delle Belle Arti e dalle ulteriori sollecitazioni che provoca la ferrovia Roma-Viterbo, sotterranea in quel tratto. Il direttore del Museo, Valentino Nizzo spiega che “grazie al progetto Monalisa e alle professionalità coinvolte nelle attività sarà garantito un futuro migliore e certamente duraturo alla coppia identificata dall’abbraccio più famoso e iconico dell’arte antica”.

Proteggere i capolavori

Grazie alle infrastrutture e alle tecnologie adottate – tra cui “moto magnificato”, sensori hi-tech, tavole vibranti, banchi di prova di meccanica, modelli matematici e risorse di calcolo – il progetto ha consentito di studiare diversi aspetti innovativi finalizzati alla conservazione dell’opera. “La tecnica dell’isolamento alla base èampiamente esplorata per la protezione delle costruzioni dai terremoti – ha spiegato Luigi Sorrentino, docente della Sapienza – è ancora poco utilizzata nel settore della salvaguardia di oggetti museali, mentre è quasi sconosciuta la sua applicazione contro le vibrazioni verticali provocate dal traffico.” “Inoltre, l’approccio innovativo che abbiamo sviluppato può essere applicato su qualsiasi opera d’arte, divenendo un modello metodologico e tecnologico da adottare per proteggere i capolavori del nostro Paese, semplicemente calibrando le caratteristiche di rigidezza dei dispositivi di isolamento sulla base delle effettive vibrazioni indotte dal traffico e della pericolosità sismica del sito”, evidenzia Paolo Clemente, ingegnere strutturista, già dirigente di ricerca dell’Enea.

Monitoraggio H 24

Una delicata operazione di pesatura dell’intera teca e di una sua lastra di vetro hanno consentito di stimare il peso del Sarcofago senza necessità di toccarlo. Il sistema di monitoraggio registrerà h 24 le vibrazioni e invierà su smartphone messaggi al superamento di soglie di allerta o di allarme. La produzione del sistema di isolamento ha posto molteplici sfide legate alla ridotta massa dell’oggetto, alla necessità di prevedere diversi tipi di molle per le sollecitazioni verticali da traffico e sisma, alle esigenze espositive di non aumentare eccessivamente l’altezza della piattaforma. I test sulla tavola vibrante, in grado di riprodurre sia gli effetti sismici che quelli delle vibrazioni indotte dal traffico, hanno dimostrato che il sistema di isolamento è stato in grado di ridurre significativamente alla base del Sarcofago sia le accelerazioni sismiche sia quelle dal traffico ferro-tranviario che sono caratterizzate da un’importante componente verticale.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

A Luglio il G7 dedicato a Scienza e Tecnologia con il ‘Research7+’

Paolo Fruncillo

Siccità. In Italia mancherà fino al 40% dell’acqua

Cristina Calzecchi Onesti

Il 2023 chiude in crescita per l’auto usata: +8,6%

Anna Garofalo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.