domenica, 15 Dicembre, 2024
Attualità

Nel 2023 minacce e ingiurie a 500 giornalisti

Dal 2006 colpiti 7.000

La tutela della libertà di stampa, diritto sancito dalla Costituzione e dalla Convenzione europea dei diritti dell’Uomo, è qualcosa che coinvolge anche e soprattutto il nostro Paese. Anche quest’anno sono stati 500 i giornalisti che, secondo l’Osservatorio di Ossigeno per l’Informazione, hanno subito intimidazioni al fine di oscurare importanti notizie di interesse pubblico e causare gravi difficoltà agli altri operatori dei media, scoraggiando la pubblicazione di informazioni scomode. Un numero che solo apparentemente è di poco più basso del 2022, perché correlato al decremento delle denunce come confermato dal “Centro di coordinamento dell’attività di monitoraggio, analisi e scambio permanente di informazioni sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti” del Ministero dell’Interno. Tra le motivazioni la paura di subire ulteriori danni e il timore di essere isolati, per scarsa fiducia nelle istituzioni di fronte al rinvio delle contromisure. Dei 500 operatori dell’informazione colpiti da minacce, il 24% è costituito da donne, raggiunte per il 10% da minacce di genere, confermando un problema culturale che affligge l’Italia. Ma il dato più significativo è che sono arrivate a 7.000 le vittime dal 2006, anno in cui l’Osservatorio ha cominciato a monitorare il fenomeno, a oggi. Nel 2023 il 36% ha subito forme di avvertimenti, soprattutto insulti, minacce verbali e attacchi sui social; il 34% è stato vittima di abusi di azioni legali, soprattutto querele temerarie; il 13% di aggressioni fisiche; l’11% sono state ostacolate nell’accesso all’informazione; il 5% hanno subito danneggiamenti all’attrezzatura di lavoro. Secondo il Ministero dell’Interno sono stati 5 gli invii di oggetti/proiettili/parti di animale. La maggior parte delle minacce (37%) proviene da privati cittadini, mentre il 29% da esponenti pubblici. In particolare, oltre la metà degli episodi di abuso di denunce e azioni legali proviene da amministratori locali o esponenti politici nazionali. La matrice mafiosa o di altri ambienti criminali corrisponde al 13% dei casi. Seguono, per il 7%, soggetti ignoti, come nel caso delle lettere intimidatorie e le minacce dal mondo imprenditoriale. Infine, si attestano al 3% le minacce che derivano dallo stesso mondo editoriale e mediatico. Il Lazio è la regione con il più alto numero di minacciati (31% rispetto al totale), seguito da Sicilia (16%) e Campania (14%). Poi Emilia Romagna (9%), Veneto (6%), Calabria (4,39%), Lombardia (4,08%), Puglia (4,08%), Toscana (3,45%), Sardegna (3,13%), Umbria (2,51%), Friuli-Venezia Giulia (1,25%), Liguria (0,31%), Valle d’Aosta (0,31%), Abruzzo (0,31%), Basilicata (0,31%).

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Le imprese tornano ad assumere. Formazione e personale specializzato

Paolo Fruncillo

Gli investimenti green attraggono gli italiani

Rosaria Vincelli

Putin, la deportazione e il silenzio cinese

Giuseppe Mazzei

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.