0
SERGIO MATTARELLA

Mattarella: “Hamas non rappresenta i palestinesi”

venerdì, 10 Novembre 2023
1 minuto di lettura

Il Capo dello Stato Sergio Mattarella, durante un incontro a Tashkent con il Presidente uzbeko Shavkat Mirziyoyev, ha ribadito con fermezza che Hamas non rappresenta il popolo palestinese, definendo poi le azioni militari intraprese dall’organizzazione il 7 ottobre come “insulto all’unanimità”. Ha poi sottolineato l’importanza di considerare le vittime civili nelle azioni militari, enfatizzando che qualsiasi strategia deve tener conto del rispetto per la vita umana. Ha inoltre affermato che l’unica soluzione alla crisi in corso è quella di “due popoli e due Stati” nella regione.

Sgomento per l’Ucraina

Sul fronte ucraino, Mattarella ha tenuto a precisare che l’Italia non intende umiliare o indebolire il ruolo della Russia. Al contrario, ha dichiarato che il Paese incoraggia tutti i tentativi di mediazione in corso, a condizione che rispettino l’integrità territoriale di Kiev. Ha comunque espresso il proprio sgomento riguardo alla guerra in corso: “Alla mia età, non immaginavo di poter assistere alla guerra in Europa”, ha detto, sottolineando l’eccezionalità e la preoccupazione per gli eventi che si stanno verificando nel vecchio continente, una Regione che ha goduto di decenni di pace relativa dopo le tragedie della prima e della seconda guerra mondiale.

Collaborazione tra Europa e Asia

Durante i colloqui con Mirziyoyev, il Presidente ha sottolineato poi l’importanza cruciale di rafforzare la collaborazione tra l’Europa e l’Asia, in particolare nell’area dell’Asia centrale. Mattarella ha spiegato che la prospettiva di un rafforzamento della cooperazione tra le due Regioni è fondamentale per affrontare le sfide globali e costruire un futuro basato sulla pace e il benessere. “Sviluppare il dialogo e le relazioni è la chiave per coltivare la pace e garantire il benessere di fronte ai gravi conflitti mondiali”, le sue parole. Il Capo dello Stato italiano ha anche toccato la questione afghana, evidenziando la comprensione dell’Italia per l’importanza strategica di questa problematica per la sicurezza e la stabilità dell’Asia centrale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il Papa: “Guardare a madri e donne per uscire dalle spirali di odio”

Nella Messa celebrata ieri in Vaticano in occasione della Solennità di Maria Santissima…

Notte serena per il Papa. Ravasi: “La situazione non è critica”

Al sesto giorno di ricovero al Policlinico Gemelli di Roma…