sabato, 29 Giugno, 2024
Energia

Le imprese chiedono una strategia per la transizione energetica

ROMA (ITALPRESS) – Definire una strategia per la transizione energetica nazionale con orizzonte decennale. È quanto chiedono le imprese alle Istituzioni per dare segnali chiari al mercato e generare i presupposti per uno sviluppo organico delle filiere nel settore delle energie rinnovabili. Questo è uno degli elementi che emerge dall'indagine condotta da Confindustria e Deloitte su un campione di aziende associate al sistema confindustriale e aderenti ad Anie e Anima. Le imprese inoltre chiedono uno snellimento degli iter burocratici segnalando come l'eccessiva durata dei processi autorizzativi per l'installazione di impianti di energia rinnovabile costituisca uno dei principali ostacoli per gli operatori che intendono investire in Italia. Per le imprese è fondamentale, infine, il potenziamento della filiera del riciclo nell'ambito delle tecnologie sostenibili, riconosciuta dalle aziende quale eccellenza e opportunità strategica per l'industria italiana: una normativa che supporti tali capacità industriali permetterebbe, infatti, di ridurre la dipendenza dai mercati esteri per le materie prime, incrementando la sostenibilità delle catene del valore. Con gli obiettivi di decarbonizzazione del Pniec la domanda italiana di tecnologie green nei prossimi 7 anni sarà di circa 118 miliardi di euro all'anno secondo le stime del Governo, un'opportunità senza precedenti per chi si farà trovare pronto a fornire queste tecnologie. "La politica di incentivi – dichiara Aurelio Regina, presidente del gruppo tecnico energia di Confindustria – non deve essere a pioggia, rischiando di andare a beneficio di produzioni a basso costo extra UE, ma deve favorire invece lo sviluppo di una capacità produttiva, cioè filiere strategiche in grado di intercettare la domanda di nuove tecnologie green". "Per le imprese italiane la sfida della decarbonizzazione e delle energie rinnovabili è una delle più importanti in assoluto – dichiara Fabio Pompei, Ceo di Deloitte Italia -. Di fronte all'emergenza climatica che stiamo vivendo l'Italia deve ripensare il modello di sviluppo industriale, coniugando i target di sostenibilità con lo sviluppo della competitività e la capacità produttiva delle filiere". (ITALPRESS). – Foto: Agenzia Fotogramma – ads/com 23-Ott-23 16:16

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Rimbalzo energetici consumi nel 2021 ma segnali rallentamento nel 2022

Lorenzo Romeo

Saipem, da Qatargas nuovi lavori per 350 milioni di dollari

Redazione

Leonardo e A2A insieme per soluzioni cybersecurity impianti energia

Francesco Gentile

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.