venerdì, 28 Giugno, 2024
Società

Mattarella: “Le barriere architettoniche sono ostacoli nocivi per la società”

Nel suo intervento durante la Giornata nazionale dedicata alle barriere architettoniche, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato come esse “impediscono l’esercizio dei normali diritti a intere categorie di cittadini e la ‘Giornata Nazionale per il loro Abbattimento’ è stata istituita con l’intento di accrescere la consapevolezza d come questi ostacoli siano nocivi per l’intera società”. Si tratta, insomma, di una lesione della dignità di ogni persona, di tutte le persone”. 

Diritti garantiti

“Nessuno – ha detto ancora il Capo dello Stato – deve più trovarsi nella condizione di dover rinunciare ad andare a scuola o lavoro, a partecipare a un concerto solo perché non sono previsti strumenti appropriati di accesso per la presenza di comportamenti aggressivi e discriminatori nei confronti di portatori di disabilità. Occorre un impegno rinnovato e permanente nella progettazione, nell’adeguamento e nella gestione degli spazi affinché le azioni della Pubblica Amministrazione e degli operatori privati siano improntate oltre che, a principi di solidarietà e responsabilità, nella consapevolezza che solo affrontando e vivendo il problema nella sua dimensione comunitaria, sarà possibile apportare benefici a tutti”, la conclusione del Presidente.

L’iniziativa 

La Giornata nazionale dedicata al superamento delle barriere culturali e architettoniche, promossa in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, è nota anche come Fiabaday, sigla del Fondo italiano abbattimento barriere architettoniche, la Onlus che si occupa dell’organizzazione dell’iniziativa. La domenia di piazza Colonna a Roma è stata animata da panel – incentrati su vari temi quali tecnologia, trasporti, qualità della vita nelle città e inclusione lavorativa -, eventi, rappresentazioni sportive, una sfilata di ragazzi con autismo dell’associazione ‘Modelli si nasce’.

Le origini

La Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche è stata istituita nel 2003 con direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri e ha luogo ogni prima domenica di ottobre, a Roma. Il Fiabaday è nato nel 2000 con un duplice obiettivo: da un lato promuovere l’abbattimento delle barriere architettoniche e la creazione di spazi accessibili a tutti e non escludenti; dall’altro, sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità e l’urgenza di abbattere anche le barriere culturali, affinché siano garantiti a tutti i diritti e la piena partecipazione alla vita sociale, politica e civile.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Diminuiscono i matrimoni nel mondo, ma aumentano le feste in Italia

Ettore Di Bartolomeo

Anci-Confcommercio: aree urbane, dalle periferie al centro cittadino, più servizi per migliorare partecipazione e imprese 

Francesco Gentile

Il Papa alla Curia romana: “Ancora divisioni a 60 anni dal Concilio”

Francesco Gentile

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.