0
SERGIO MATTARELLA PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Strage di Marzabotto, il ricordo di Mattarella: “La memoria è pietra angolare della Costituzione”

venerdì, 29 Settembre 2023
1 minuto di lettura

L’eccidio di Marzabotto (ma anche dei comuni di Grizzana Morandi e di Monzuno, nel bolognese) fu un insieme di stragi compiute dalle truppe naziste (con la complicità di fascisti locali) in Italia tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944. Le vittime furono 1.830. Lo scopo era fare ‘terra bruciata’ attorno alle formazioni partigiane nelle retrovie della linea gotica (l’opera difensiva fortificata costruita dall’esercito tedesco nell’Italia centro-settentrionale durante le fasi finali Seconda Guerra Mondiale), sterminando le popolazioni che le appoggiavano. E oggi, a 79 anni di distanza, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricorda quello che fu “un abisso della barbarie e della disumanità” dove “non ci fu alcuna pietà per bambini, donne, anziani, disabili, religiosi”. Il Capo dello Stato parla di uno sterminio, tra i più sanguinosi del Secondo Conflitto mondiale, che fu “una delle pietre angolari della nostra Costituzione e dell’anima dell’Europa, basato sulla promessa di pace che i popoli e gli Stati del Continente si sono scambiati dopo aver riconquistato la libertà”. Per Mattarella libertà e democrazia hanno ricevuto forza proprio da questa tragedia che ha portato tanto dolore e hanno trovato alimento “soltanto in una civiltà che sa rispettare la vita, la persona, il diritto, capace di promuovere uguaglianza e giustizia”. Il Presidente ci tiene a specificare che da quella terribile esperienza sono state edificate nuove istituzioni e si è dunque avviato il processo di integrazione europea: “Un patrimonio comune da preservare, potenziare e perpetuare, con tanta più determinazione, proprio adesso che la guerra è tornata drammaticamente a insanguinare il continente”. La chiosa del Capo dello Stato è dedicata a come dalla strage di Marzabotto si è capito fin dove poteva arrivare l’atrocità dell’uomo e la conseguente negazione della dignità umana: “Esserne consapevoli è condizione per dire ‘mai più’ e divenire protagonisti di un domani migliore”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti