La Corte costituzionale torna nelle scuole. Riprende il “Viaggio in Italia” che toccherà, nei prossimi due anni, tutte le regioni e porterà i giudici della Consulta a parlare con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per mantenere viva e accrescere in loro la consapevolezza delle funzioni che la Corte esercita a “garanzia dei diritti e delle libertà fondamentali, delle modalità di lavoro del collegio, dell’incidenza della giurisprudenza costituzionale nella vita quotidiana delle persone”.
Ogni cittadino deve conoscere
Paolo Grossi, ex Presidente della Corte Costituzionale che avviò l’iniziativa nel 2018, spiegò il rammarico per il fatto che nelle scuole inferiori e superiori italiane non si studia la Costituzione. “Ogni cittadino dovrebbe avere questo grande sussidio in cui si precisano i diritti e i doveri, i valori che sono segnati molto efficacemente negli articoli costituzionali.” Giuliano Amato, nel ruolo di docente di diritto costituzionale, sottolineò come la Corte lavori sempre basandosi “sul principio della collegialità.” “La politica”, spiegava Amato, è un po’ “un dialogo fra sordi”, mentre il lavoro della Corte Costituzionale produce sempre degli effetti. Giorgio Lattanzi, già Presidente e vice Presidente della Corte, alla domanda di un giovane su quale articolo preferisse, in un video di presentazione del “Viaggio”, risponde “l’articolo 3: non solo perché è l’articolo sull’uguaglianza, ma anche perché è un articolo che richiede la razionalità delle leggi. Esigenza fondamentale per il lavoro della Corte Costituzionale.”
Si parte dal Galileo di Roma
Il nuovo “Viaggio in Italia” parte da uno storico Istituto tecnico industriale della Capitale, il “Galileo Galilei” del rione Esquilino, con l’intervento della Presidente della Corte costituzionale, professoressa Silvana Sciarra, che parlerà sul tema
“Generazioni presenti e future. La Corte costituzionale e i diritti” e in seguito dialogherà con gli studenti. Il 27 settembre a partire dalle 9, nell’aula magna dell’Itis “G.Galilei” si svolgerà la cerimonia per la presentazione del nuovo “Viaggio in Italia” della Corte alla presenza dell’intero collegio e nel corso della quale prenderanno la parola per un indirizzo di saluto la dirigente scolastica Elisabetta Giustini, la Presidente Sciarra e il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
Accordo Corte e Miur
La proposta di un “Viaggio in Italia” nelle scuole, scandito da incontri periodici con i giudici costituzionali, nasce nel 2018, suscitando fin dal suo avvio un attivo interesse tra gli studenti e raccogliendo la preziosa collaborazione dei docenti, e ora – dopo una interruzione dovuta alla pandemia da Covid-19 – viene rilanciata grazie alla nuova Carta di intenti tra la Corte costituzionale e il Ministero dell’Istruzione e del Merito che lo scorso mese di febbraio hanno confermato questa forma di reciproca collaborazione già positivamente sperimentata nell’arco di un quinquennio.