0
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il Presidente della Repubblica Federeale di Germania Frank-Walter Steinmeier

Italia-Germania, bilaterale Mattarella-Steinmeier. Il capo dello Stato: “Regole su bilancio Ue non siano ottuse”

mercoledì, 20 Settembre 2023
1 minuto di lettura

Immigrazione, Africa, buoni rapporti tra Italia-Germania. Sono questi i temi al centro del vertice tenutosi questa mattina al Castello Maniace di Siracusa tra Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, e Frank Walter Steinmeier, presidente della Repubblica federale tedesca. Il dibattito è partito dagli argomenti principali sopra elencati, per poi proseguire sulla guerra, ove resta ferma la posizione congiunta di sostegno economico, politico e militare all’Ucraina, transizione ecologica, Expo e rapporti con l’Occidente.

Premio dei Presidenti

I presidenti sono poi intervenuti nel corso della cerimonia di consegna del Premio dei presidenti ai comuni italiani e tedeschi, sempre a Siracusa. “Sergio Mattarella è difensore della democrazia e persona di buon cuore – le parole di Steinmeier -. Sono felice di averlo al mio fianco: in Europa sono molte di più le cose che ci uniscono rispetto a quelle che possiamo pensare che ci dividano. La crescita di questo rapporto è un’assicurazione contro nazionalismi e separatismi, contro divisioni e incertezze, e aiuterà a fare fronte alle sfide del futuro”.

Collaborazione rafforzata

“Germania e Italia, mentre l’Unione affronta nuove e complesse sfide, rafforzano, attraverso l’azione dei nostri Comuni, la loro collaborazione – l’intervento di Mattarella -. Comuni che potranno contribuire a rafforzare gli intenti utili a raggiungere le soluzioni migliori per superare gli ostacoli che abbiamo davanti. La cooperazione tra le nostre municipalità è alla base dell’amicizia tra i nostri Paesi e della loro capacità di lavorare insieme”.

Posizione comune

Dal confronto emerge la necessità di trovare una posizione comune sul bilancio dell’Unione europea: “Sì a regole di bilancio rigorose, ma non ottuse e cieche – il pensiero del capo dello Stato italiano -. Le regole abbiano come obiettivo la crescita, tenendo conto di diversi fenomeni come il rallentamento dell’economia cinese e le conseguenze della guerra in Ucraina. Il bilancio deve essere ambizioso per affrontare sfide delicate come la transizione economica e digitale”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il patto sociale di Draghi che farà bene alla politica

La tregua legata agli interventi straordinari per la pandemia, è a…

Germania, processo al “dottor morte”: accusato dell’omicidio di 15 pazienti

Il tribunale regionale di Berlino ha aperto oggi, 14 luglio,…