domenica, 23 Febbraio, 2025
Economia

Sfiducia sulla crescita. Confcommercio: peggiora il clima economico, timori per la propria situazione personale

Il rilancio dell’economia e dei consumi restano ancora all’orizzonte. In primo piano si palesano nuove incertezze e flessioni che preoccupano le Associazioni di categoria. A sottolineare i motivi di allarme è la Confcommercio con una analisi del Centro studi che fa riferimento ai rilievi Istat che da un lato vede una crescita anche se di poco della fiducia delle imprese, e dall’altro il sentimento negativo generale dei cittadini. L’Istat sottolinea: “un deciso peggioramento delle opinioni sulla situazione economica generale e delle attese sulla situazione economica personale”.

Sale un clima di sfiducia

L’analisi del Centro studi Confcommercio è volta al pessimismo. “È un dato da valutare in modo complessivamente negativo. Per le imprese, il modesto incremento non modifica in misura significativa il profilo stagnante o decrescente delle aspettative. Si consolida l’orientamento flettente nelle imprese manifatturiere”, annotano gli analisti, “Nell’ambito del commercio si rilevano miglioramenti del clima solo impercettibili. Lo stesso rimbalzo della fiducia nelle imprese turistiche è una moderata correzione dopo la caduta di giugno, a sua volta conseguenza della meteorologia avversa”.

Crisi che coinvolge il Pil

Il problema che più interessa la Confcommercio è la crisi dei consumi spia di una nuova fase di rallentamento che avrà un impatto sul Pil. “La correzione al ribasso per le famiglie”, osserva il Centro studi, “contribuisce a rendere più credibile la rappresentazione della fiducia dei consumatori, dopo l’inattesa e sorprendente crescita di giugno. È un segnale che introduce alla lettura del forte rallentamento che dovrebbe avere connotato il secondo trimestre dell’anno in corso, coinvolgendo consumi e produzione industriale e, in definitiva, il profilo del prodotto interno lordo”.

La frenata genera dubbi

I dati Istat indicano che a luglio l’indice di fiducia delle imprese aumenta, passando da 108,2 a 109,1, recuperando parzialmente i cali dei due mesi precedenti. L’indice di fiducia dei consumatori invece si riduce pur mantenendosi sopra il livello medio del periodo gennaio-giugno 2023, da 108,6 a 106,7 e l’Istat sottolinea “un deciso peggioramento delle opinioni sulla situazione economica generale (comprese le attese sulla disoccupazione) e delle attese sulla situazione economica personale”. Tutte le componenti l’indice di fiducia dei consumatori, “si deteriorano eccetto i giudizi sull’opportunità di risparmiare nella fase attuale”, evidenzia la Confcommercio.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Dazi, effetto domino sulle imprese Confcommercio: i rischi delle incertezze peseranno sulle economie e sulle aziende

Paolo Fruncillo

Evasione fiscale: 22,8 milioni di debitori e 1.274 miliardi di tasse non riscosse

Stefano Ghionni

Inflazione in rialzo: a gennaio +1,5%, pesa il caro energia

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.