0
UCID UNIONE CRISTIANA IMPRENDITORI DIRIGENTI

Energia e sovranità nazionale: il 28 marzo la “Cernobbio” dell’Ucid Lazio

sabato, 25 Marzo 2023
1 minuto di lettura

Si terrà il 28 marzo a Roma la cena sociale dell’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) Lazio, apertura dell’Anno sociale 2023, che quest’anno, presso “Spazio 900”, (Palazzo dell’Arte Antica, sito in
Piazza Guglielmo Marconi, 26/B, zona Eur, 00144 Roma) fa registrare un parterre davvero eccezionale.

A discutere di “Autonomia energetica e sovranità nazionale”, su invito del Presidente dell’Ucid Lazio, Riccardo Pedrizzi, e del Consiglio Direttivo Regionale, interverranno Antonio Tajani Ministro degli Affari
Esteri e della Cooperazione Internazionali, Carlo Nordio, Ministro della Giustizia, Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, Eugenia Maria
Roccella, Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, Maurizio Gasparri, vice Presidente del Senato della Repubblica, Maria Bianca Farina, Presidente
dell’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), Claudio Descalzi, Amministratore Delegato dell’Eni, Roberto Alesse, Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Ai lavori, che saranno
introdotti dal senatore Pedrizzi, presenzierano il Cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio, il Vescovo Paolo Selvadagi Consulente Ecclesiastico dell’UCID Gruppo Lazio.

“La serata di apertura dell’anno sociale dell’Ucid del Lazio ormai da anni è una tradizione importante per i soggetti politici ed economici che operano sugli scenari nazionali e internazionali, ma quest’anno la
delicatezza della fase che viviamo, sul fronte della crisi energetica, può davvero trasformare l’appuntamento in un agorà di eccellenza del Paese. Non esagero se considero l’evento dell’Ucid di quest’anno, per
qualità di presenze e temi trattati, una sorta di ‘Cernobbio’ primaverile per politici, dirigenti ed imprenditori, non solo quelli cattolici che noi rappresentiamo”, spiega Riccardo Pedrizzi.

Alla base e come fonte di orientamento dell’attività dell’Ucid, c’è la Dottrina Sociale della Chiesa, i cui valori fondamentali sono lo sviluppo, la solidarietà, la sussidiarietà, la destinazione universale dei beni, il bene comune, con al centro la persona ed i suoi diritti naturali inalienabili.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cna: dai parlamentari Ue sostegno alla crescita delle piccole imprese. Bene l’iniziativa del commissario Gentiloni

Dall’Europa e dal commissario per l’economia Paolo Gentiloni arriva un…

Contro la criminalità giovanile più lavoro e stop disimpegno

I giovani rappresentano il futuro, un ponte tra una generazione…