domenica, 19 Gennaio, 2025
Esteri

Mosca perderà circa 1 trilione di dollari di proventi da esportazioni entro il 2030

L'embargo UE sui prodotti petroliferi peserà sulle capacità finanziarie della Russia

I Paesi europei hanno avuto bisogno di quasi un anno di ostilità in Ucraina per limitare le esportazioni di idrocarburi russi.

Inizialmente sono state imposte sanzioni al greggio e il 5 febbraio è stata la volta dei prodotti petroliferi. Questi ultimi sono una delle principali linee di entrata nel bilancio della Federazione Russa e consentono a Putin di finanziare la guerra contro gli ucraini.

L’embargo non priverà il Paese aggressore di tutti i proventi degli idrocarburi, ma li ridurrà in modo significativo. Questa tendenza continuerà.

Cosa è cambiato?

La decisione del Consiglio dell’Unione Europea di vietare l’importazione di petrolio e prodotti petroliferi russi è stata adottata nel giugno 2022, ma non ha avuto effetto immediato.

Le sanzioni petrolifere, con un ritardo di sei mesi, sono entrate in vigore il 5 dicembre 2022 e le sanzioni sul carburante sono entrate in vigore il 5 febbraio 2023. Questo tempo è stato concesso ai Paesi dell’UE per trovare altri fornitori.

I russi avevano molto da perdere. Prima del conflitto coprivano circa il 40% delle importazioni di prodotti petroliferi dell’Unione Europea.

Le importazioni marittime di gasolio, benzina, carburante per aeromobili, olio combustibile e altri prodotti petroliferi sono state vietate.

Il divieto non si applica ancora a tutti i Paesi dell’UE. È stata fatta un’eccezione temporanea per coloro che non riescono a trovare rapidamente un sostituto per la risorsa russa. Tali deroghe riguardano Bulgaria, Croazia e Repubblica Ceca, a cui è stato permesso di importare gasolio di fabbricazione russa fino alla fine del 2023.

La fornitura di prodotti petroliferi da parte di Paesi terzi non è vietata, ma ci sono delle restrizioni anche per loro: il cosiddetto “tetto” dei prezzi.

Come funziona?

Il Consiglio UE fissa il prezzo massimo per i prodotti petroliferi russi. Se i Paesi terzi li acquistano a un prezzo più alto, non possono utilizzare petroliere europee, ricevere finanziamenti per tali accordi e assicurare il carico.

Il giorno prima è stato approvato il “tetto” dei prezzi nell’UE. Il prezzo marginale di 45 dollari al barile è fissato per i prodotti petroliferi scambiati con uno sconto rispetto al petrolio greggio. Questa categoria comprende, ad esempio, l’olio combustibile.

Il secondo prezzo massimo – 100 dollari per barile – si applica ai prodotti petroliferi altamente raffinati che vengono scambiati a un prezzo premium. Questo gruppo comprende benzina e gasolio.

Questo messanismo consente ai russi di vendere liberamente i loro prodotti petroliferi a Paesi terzi, se i loro prezzi non superano il limite specificato: 100 dollari al barile per gas e diesel per aviazione e 45 dollari al barile per l’olio combustibile.

Ad esempio: negli scambi internazionali, un barile di gasolio consegnato all’UE prima del divieto costava 100-120 euro o 107-129 dollari.

La differenza tra i prezzi di mercato effettivi e i prezzi “sanzionati” per i russi è piccola, ma la situazione con il “massimale” per il petrolio era simile. Nonostante ciò, la restrizione sta già producendo risultati.

Gli operatori di mercato affermano che le sanzioni contro i russi avrebbero potuto essere più severe. Tuttavia, l’allentamento è definito forzato: gli alleati temono un forte aumento dei prezzi a causa di una significativa perdita delle esportazioni russe.

Pertanto, il Cremlino continuerà a ricevere entrate da petrolio e gas, ma a lungo termine diminuiranno.

Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, a causa dell’embargo, il Cremlino perderà circa 1 trilione di dollari di proventi da esportazioni entro il 2030 e la quota della Russia nel mercato mondiale dell’energia scenderà dal 20% al 13%.

 L’Unione Europea è pronta?

Il tempo che gli operatori del mercato europeo hanno avuto a disposizione per prepararsi all’introduzione dell’embargo non è stato sprecato. I commercializzatori hanno riorientato le forniture e accumulato scorte, compreso l’acquisto di prodotti petroliferi russi con uno sconto elevato.

Alla vigilia dell’introduzione dell’embargo e dopo l’inizio delle restrizioni, si è discusso del fatto che le esportazioni russe non si fermeranno e questo sembra indicare che le sanzioni non stanno funzionando. Non è proprio così.

Lo scopo di queste sanzioni non è soffocare le esportazioni russe, ma privarle dei loro profitti. Se il flusso di petrolio e prodotti petroliferi si interrompesse, sorgerebbe un deficit, i prezzi aumenterebbero e la Russia guadagnerebbe gli stessi soldi, nonostante a riduzione delle esportazioni.

Prima dell’introduzione dell’embargo, a gennaio, i prodotti petroliferi russi potevano essere acquistati con uno sconto di circa 100-130 dollari per tonnellata. Questo è il risultato del fatto che non avevano un posto dove trasformare la risorsa. Nessuno vende un prodotto con uno sconto di 100 dollari o il petrolio con uno sconto di 20-30 dollari, se può venderlo ad altri mercati a un prezzo più alto.

Gennady Ryabtsev, un esperto di mercati energetici, sottolinea che le restrizioni stabilite stanno colpendo l’economia russa, ma non avranno un impatto fatale, almeno a breve termine.

“Si può parlare del mancato profitto e del fatto che gli investimenti nella perforazione e nella produzione diminuiranno drasticamente. Ma affermare che subito dopo l’introduzione delle sanzioni, il Cremlino finirà i soldi per la guerra, è sbagliato”, afferma l’esperto.

È inoltre errato pensare che le sanzioni introdotte il 5 febbraio rimarranno necessariamente nella loro forma attuale e non saranno riviste se necessario.

Ryabtsev ha aggiunto: “Crediamo che l’Occidente stia facendo la cosa giusta. Introducono restrizioni, guardano al risultato e, se necessario, possono rafforzare le sanzioni: abbassare i ‘massimali’ o introdurre ulteriori restrizioni. È un processo graduale. Già in questa fase vediamo che la Russia sta perdendo denaro e in futuro le perdite non faranno che aumentare”.

Un buon esempio dell’efficacia delle sanzioni è che all’inizio del 2023 le entrate russe derivanti dalle esportazioni di petrolio e gas sono scese al livello più basso dal 2020.

Solo a gennaio il Cremlino ha dovuto procedere con una sottovalutazione delle entrate di 8 miliardi di dollari, il che costringe i russi a coprire il deficit di bilancio a scapito delle riserve internazionali.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Le vignette di Alex

Alex Di Gregorio

Nuovo invio USA di armi in Ucraina

Gianmarco Catone

2022: il peggior anno per la fame nel mondo

Cristina Calzecchi Onesti

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.