0
Professional Photography Equipment, Photographer Work Kit. Close-up macro shot of photo camera objective lens on wooden table. Shallow DOF

Mur: il video “Due volte italiani” per il Giorno del Ricordo

venerdì, 10 Febbraio 2023
1 minuto di lettura

“Due volte italiani” è il video realizzato in occasione del Giorno del Ricordo dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Sassari. Il Ministero dell’Università e della Ricerca (il MUR) ha scelto questo video come messaggio-simbolo per la ricorrenza del 10 febbraio, non solo per la sua efficacia, ma in quanto opera collettiva degli studenti. Un video di emozioni ma rigorosamente storico per mantenere viva la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe.

Una pagina dolorosa ma che non va rimossa, che serve a ricordare anche l’esodo dalle loro terre nel secondo dopoguerra di istriani, fiumani e dalmati. Quattro interviste in tutto, due donne e due uomini, agli esuli giuliano-dalmati della comunità di Fertilia, in provincia di Sassari. Una comunità di donne e uomini, di diverse provenienze, che è riuscita a ricostruirsi un’esistenza. Tante storie, diverse tra loro, eppure unite dalla volontà di riprendersi la vita in una ritrovata libertà.

I ragazzi hanno scelto di girare le riprese all’interno dell’Ecomuseo EGEA di Fertilia, un museo dedicato al racconto dell’esodo giuliano-dalmata. Sono dieci gli studenti coinvolti per realizzare questo video. Ciascuno ha contribuito secondo la propria specializzazione, con la supervisione dei professori dell’Accademia. Il Giorno del Ricordo è una solennità civile.

È stata istituita con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 nella giornata del 10 febbraio per “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

In Italia anche chi lavora a tempo pieno rischia la povertà: 9% sotto soglia

In Italia cresce il numero di persone che, pur lavorando…

Rdc. I sindacati: sui 2600 navigator intervenga il Ministero. No al licenziamento di massa

Mentre le notizie cronaca si susseguono sui furbetti del Reddito…