0

Nel 2022 cresce la violenza economica di genere

giovedì, 9 Febbraio 2023
1 minuto di lettura

La violenza economica è un fenomeno che riguarda essenzialmente la sfera familiare e gli equilibri di coppia e consiste in una serie di comportamenti volti ad impedire che il familiare sia o possa diventare economicamente indipendente, per poter esercitare sullo stesso un controllo indiretto, ma estremamente incisivo. la violenza economica colpisce circa il 25% delle donne, con punte del 40% in alcune regioni italiane e molte di loro non hanno un conto corrente personale, né la gestione dei soldi di famiglia, dipendendo del tutto dalle entrate del compagno/marito/familiare

“È necessario implementare politiche per prevenire la violenza economica di genere. Mai come in questo momento la Convenzione di Istanbul è al centro di un dibattito acceso. Occorre lavorare con efficacia e determinazione per attuarla pienamente. Secondo i dati raccolti dal nostro sportello ‘Donne al quadrato’, poi inseriti nel ‘Manuale di prevenzione della violenza economica per difendere il diritto all’indipendenza e all’uguaglianza di genere’, emerge che nel 2022 il 33% delle segnalazioni ha riguardato un tema finanziario, il 28% una questione economico-familiare, il 18% aspetti legali e frodi e un altro 18% orientamento al lavoro e mobbing. Il restante 3% una richiesta su questioni fiscali e societarie”. Lo ha detto Claudia Segre, presidente di Global Thinking Foundation, nel corso di un dibattito al quale sono intervenuti anche l’ex senatrice Donatella Conzatti, e Renato Loiero, consigliere per le politiche di bilancio del presidente del Consiglio dei ministri.

“Il 56% delle segnalazioni è arrivato da donne tra i 35 e i 50 anni, il 17% da donne over 50 e il 27% da donne tra i 25 e i 35. Il ruolo degli enti del terzo settore è fondamentale per contribuire attivamente al cambiamento, che è anche e soprattutto culturale sulla violenza di genere”, ha aggiunto. “Il Manuale di Prevenzione della Violenza Economica di Glt Foundation è un’eccezionale ‘summa’ non solo di tutte le varie forme di Violenza Economica, ma anche un efficace strumento per indirizzare l’azione delle istituzioni pubbliche e del terzo settore verso la repressione efficace di questi comportamenti. Ricordo che lo stesso Pnrr attribuisce alle politiche contro la disuguaglianza il valore di priorità trasversale a tutti gli interventi”, ha commentato Loiero.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Morti sul lavoro. L’intelligence per controlli efficaci

È necessaria “una nuova intelligence”, “una strategia chirurgica nell’individuare le…

Appello al Governo. Cia-Agricoltori: “Opzione Donna”, il trattamento pensionistico deve essere uguale per tutte le donne lavoratrici

Le donne lavoratrici devono essere tutte poste sullo stesso piano…